studentesco, movimento
Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile [...] e studentesca esplosa nelle università americane, durante i primi anni Sessanta, in opposizione alla guerra del dove assunse connotazioni più marcatamente politiche, in particolare nei movimenti e nei gruppi di nuova sinistra sviluppatisi dopo il 1968 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 2009).
Anche a F. come nel resto d'Italia si era andato strutturando e organizzando in questi anni il movimentostudentesco. Nel capoluogo toscano le prime contestazioni erano iniziate già nel 1965 – precocemente rispetto ad altre realtà – e si erano ...
Leggi Tutto
Organizzazione politica della nuova sinistra nata a Torino nel 1969 sull’onda del movimentostudentesco e delle lotte operaie alla Fiat. Partita da posizioni operaiste, indirizzò in seguito il proprio [...] -75, aderì nel 1976 al cartello elettorale di Democrazia proletaria, ma l’insuccesso nelle elezioni, lo sviluppo del movimento femminista, il mutamento della situazione economica e politica del paese portarono allo scioglimento del gruppo (1976). Il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] fasi finali del franchismo, quando già cominciavano a emergere i primi segnali di crisi del regime. In Italia il movimentostudentesco, dal cui interno provengono i fondatori delle BR, è emerso nella fase del centro-sinistra, che aveva portato con ...
Leggi Tutto
Sessantotto Movimento di protesta che nel 1967-68 coinvolse settori del mondo operaio e giovanile, specialmente studentesco, negli Stati Uniti e in molti paesi europei. Nato nel contesto della protesta [...] , che culminarono nel cosiddetto maggio francese, mentre in Cecoslovacchia assumevano i tratti della contestazione antisovietica della Primavera di Praga, in altri paesi, quali l’Italia, si misurarono (1968-69) con le lotte del movimento operaio. ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di un potere che frenava l’originaria spontaneità dell’esperienza religiosa. Le spinte più radicali provenienti dal movimentostudentesco si trasmisero in qualche caso anche ai gruppi ecclesiali, spingendoli a sposare l’ideologia marxista e a ...
Leggi Tutto
Aniello Del Gatto
Tramonta l’erede di Mao
Dalla nuova rivoluzione culturale alla lotta fra bande. Rapida ascesa e precipitosa caduta del dirigente cinese Bo Xilai, sullo sfondo di suicidi, omicidi, corruzione. [...] di Bo Xilai, fu infatti tra i più veementi critici di Hu Yaobang, il leader riformista ai cui funerali ebbe inizio il movimentostudentesco per la democrazia, represso nel sangue nel giugno 1989. Hu, a sua volta, è stato il mentore politico di Wen ...
Leggi Tutto
Brigate rosse
Organizzazione terrorista attiva in Italia negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. Di ispirazione «marxista-leninista» e guevarista (con forti simpatie per l’esperienza dei Tupamaros), [...] nel 1970, pochi mesi dopo la strage di piazza Fontana, da R. Curcio e M. Cagol (provenenti dal movimentostudentesco di Trento, di formazione cattolica), A. Franceschini e P. Gallinari (fuoriusciti dalla Federazione giovanile comunista di Reggio ...
Leggi Tutto
Tlatelolco, notte di
Eccidio compiuto dalla polizia messicana che, il 2 ott. 1968, aprì il fuoco sugli studenti che manifestavano nella piazza delle Tre Culture nel distretto di T. a Città di Messico. [...] Il massacro segnò il culmine della tensione tra il governo e il movimentostudentesco, che voleva sfruttare l’attenzione internazionale verso il Messico in occasione delle olimpiadi per chiedere riforme nell’università e nella società. È ancora ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] nella zona costiera, tra il fervido centro universitario e studentesco di Pisa e la Livorno popolare fieramente avversa al una fase nuova. Come accadrà nel Novecento per tutti i movimenti di avanguardia, senza distinzione di epoche e di luoghi, nell ...
Leggi Tutto
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...