PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] in tre generazioni di massa crescente, le cui tipologie sono comunemente indicate in modo generico come sapori (flavours), sono i campi (CERN Axion Solar Telescope) segue da qualche anno il movimento del Sole, con lo scopo di rivelare gli assioni che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] Bonomi; da I. Cassina, ginnasta inventore alla sbarra di un movimento che ha preso il suo nome, alle atlete della ginnastica ritmica clima austero, anche perché i Giochi erano ospitati da una comunità di oltre un milione di mormoni (ci fu anche ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] sostegno politico alle forze di pace e il lavoro di comunità. La definizione è stata introdotta nella prima metà degli nel 2001, si sono sviluppati in tutto il mondo. I movimenti sociali antiliberisti hanno assunto la causa della protesta contro la ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] promosso da Dale Daugherty, che in pochi anni è diventato uno dei punti di riferimento della comunità dei makers. La forza del movimento, in particolare negli Stati Uniti, è legata principalmente alla capacità di queste nuove figure di riproporre ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] giovani si radunarono attorno a loro. Man mano si formò una nuova comunità, che nel 1613 fondò monasteri a Byteń e a Żyrowice. Nel in Aleppo di varî ordini latini aveva accelerato il movimento; in seguito alcuni vescovi s'erano dichiarati cattolici. ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] disattenti o incolti, certo ne fu ostacolato il libero movimento delle idee e ne soffrì la stessa vita delle anche da menzionare: Belfagor, di L. Russo (Firenze, dal 1946); Comunità, diretta da A. Olivetti (Milano dal 1946); La critica politica, ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] dallo Smer-SD del premier Robert Fico, dal Partito popolare-Movimento per una Slovacchia democratica (L’S-HZDS) e dal dal funerale) in cui Ján Rozner descrive la ‘normalizzazione’ comunista, o in Ostrovy nepamäti (2008, Isole dell’oblio) di ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] ; infine l'ascesi se da un lato è negazione dei valori comunemente apprezzati della vita, dall'altro è un potenziamento dell'io in ma si svolge attraverso potenze e meccanismi spiritici messi in movimento dal rito: p. es caricare di forza magica un ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] degli aspetti storici della vegetazione.
Che le piante formino comunità a struttura tipica è noto non da oggi. Al conseguenza visibile.
La b. è stata partecipe di questo intenso movimento di idee e di risultati. Le piante, come tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] con i diritti del cittadino. Non è casuale che i movimenti di tutela collettiva abbiano avuto origine nel paese ove per Settanta l'opera del Consiglio d'Europa e della Comunità economica europea, che ha emanato importanti direttive e regolamenti ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...