RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] in Italia e di chiedere l’appoggio della comunità scientifica internazionale di fronte alle difficoltà derivanti dalla a una soluzione costituzionale, Ranuzzi partecipò al movimento patriottico su posizioni moderate, animando la corrente di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] dell'arcivescovo di Firenze. Scrivendo come in nome di una comunità o di una compagnia, prometteva di dare ogni informazione che che il B. era psichicamente anormale, che il suo movimento fu senza importanza, che non poteva dirsi legittimo discepolo ...
Leggi Tutto
UNTI (degli Unti), Petruccio
Jean-Baptiste Delzant
Nacque in data imprecisata alla fine del Trecento, a Foligno, da Giacomo di Giovanni degli Unti e da Feliciana di Mariano Puccipti Machtioli de Gerardonibus.
Tanto [...] di S. Anna di Foligno e, attraverso la comunità religiosa, anche a Costanza, la moglie di Ugolino beata Angelina da Montegiove, in La beata Angelina da Montegiove e il movimento del terz’ordine regolare francescano femminile, a cura di R. Pazzelli - ...
Leggi Tutto
MARERI, Filippa
Giulia Barone
– Figlia primogenita di Filippo dei signori di Mareri, una piccola località nei pressi di Petrella Salto (Rieti), e di sua moglie Imperatrice, nacque a Mareri tra il 1190 [...] a consigliare, attenta, inoltre, al benessere materiale della comunità e riuscendo, a quel che sembra, a esercitare . 287-297; Id., Il movimento religioso femminile a Rieti nei secoli XIII-XIV, in Il movimento religioso femminile in Umbria nei secoli ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] capitolo, il primo tentativo di una storia del movimento evangelico e valdese in Italia nel secolo scorso. i fratelli moravi a Herrnhut e rinsaldò i rapporti secolari fra questa comunità e i valdesi. Visitò i Grigioni, dov'era pastore suo fratello ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] rigido, con Salvatore Gallo, che gli lasciò maggior libertà di movimento.
Dopo che, il 16 luglio 1752, G. ebbe preso i giugno e il novembre del 1754 dimorò a Napoli nella comunità guidata da padre Francesco Margotta. Trascorse l'inverno successivo a ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] più da pionieri russi. Sereni fu molto vicino ai movimenti sindacali dello Yishuv, l’insediamento ebraico in terra d’ , che dopo essersi laureato in agraria era entrato nel Partito comunista italiano (PCI) e presto fu costretto a fuggire dall’Italia ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] economica e un certo riconoscimento all’interno della comunità locale. Il giovane Vanzetti visse un’infanzia felice (trad. it. Ribelli in paradiso: Sacco, V. e il movimento anarchico negli Stati Uniti, Roma 2014). Per le reazioni ‘globali’ ...
Leggi Tutto
BETTISI, Leonardo, detto Don Pino
Giuseppe Liverani
Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] .8, per Francesco de' Medici; nel 1571 quella per la famiglia Michelozzi-Alberti di Firenze; nel 1574 quella donata dalla comunità faentina al cardinale Boncompagni; nel 1576 quella per Alberto V di Baviera, della quale si conservano 112 pezzi fra il ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tutta probabilità per un errore di stampa, come si ammette comunemente, riferisce alle scoperte al 1494 anziché al 1497 (un'altra (Day si limita a parlare di due forme in movimento scorte da lontano senza possibilità di distinguere se fossero uomini ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...