DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] nell'estate 1960, fu completata il 5 apr. 1968; la prima rappresentazione ebbe camera, con voce di soprano nel 2° e 4° movimento (1957; testi di Jacopone da Todi), ibid.; Requiescant, del pilota Fabien verso le stelle, a simboleggiare l'incontro con ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] racconto, il più ricco di movimento narrativo, è rimasto incompiuto. Dagli sotto il sole, sotto le stelle, nella pienezza del proprio elemento"). . B. poeta,ibid., XXIII (1868), n. 4, pp. 25 s.; n. 5, pp. 33-35; n. 6, pp. 41-44; F. Filippi, Il " ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] le acque là tra i giunchi dove le stelle riposano", pp. 2 s.). Gli incontri, , a cura di V. Contini, ibid., n. 5, maggio 1983, pp. 311-337; M. L. della sera, 19 apr. 1927; E. Cecchi, Movimento intellettuale in Italia. Amori e altri labirinti, in Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] -1891) e relative alle cariche in movimento. François Tisserand (1845-1896) applicò questa poiché se r=ct allora si ha:
[5] r'=ct-gt2/2
che rappresenta una parabola 1801;
c) le linee spettrali delle stelle, in un forte campo gravitazionale, dovevano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] che si ascolta è Mozart: il celebre terzo movimento (Alla turca) della Sonata in La maggiore «Tutto muove il sole, tutte le stelle fa danzare. / Se non sei Verso la nuova musica, Milano 1963, pp. 5-12; [Intervento in memoria di Giorgio Federico ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] del mondo rivela che tra le strutture in (5) due hanno netta prevalenza: il tipo SOV disposizione una gamma di tipi di movimento che sono, invece, in buona si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle (Francesco d’Assisi, Laudes creaturarum)
b. Con ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] armonioso. L'osservazione delle stelle e delle costellazioni era dunque l'imperatore stesso.
Per molti pensatori, i movimenti e gli avvenimenti nei tre mondi del riconciliare le suddivisioni in 2 e in 5, ma anche dimostrare che esse corrispondevano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] caso Arundhatī sarebbe la piccola stella Alcor.
Il Sole e la Luna
di David Pingree
Il Ṛgveda (I, 115, 5) afferma che una faccia , 3-4). Il medesimo Brāhmaṇa (XIX, 3) descrive il movimento del punto in cui sorge il Sole lungo l'orizzonte orientale da ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] obbligano gli atomi in movimento a risalire incessantemente 'colline di 87Rb.
Come si può vedere dalla fig. 5, la componente condensata si distingue per due caratteristiche: delle nane bianche o delle stelle di neutroni in astrofisica: esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] francese della Guiana, a 5° Nord dell’equatore, separati dalla Terra si scorge apparenza alcuna di movimento, il quale egualmente competa a tutti; perché con Venere o con Giove né con altre stelle, non potrebbe in veruna maniera esser della Terra ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...