I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] p. 5 segg. Si tratta di una testimonianza del padre Giacon, molte volte citata, e ora leggibile anche sul sito del Movimento: La comunità cristiana di Roma, a cura di M. Belardinelli, P. Stella, III, La sua vita e la sua cultura tra età moderna ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] soprattutto nelle grandi congiunzioni astrali e nel movimento del cielo delle stelle fisse; e in questo contesto richiama passivo si basa sull’interpretazione del noto passo del capitolo 5 del Libro III del De anima, in cui Aristotele afferma ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] , in un paio di giorni. Le stelle degli scienziati, invece, le uso come pop art, più di altri movimenti post-dada come l'arte minimal J., Scacco alla forma, in ‟Quadrum", 1956, II, pp. 5-16.
Apollonio, U., Wols, forma natura, in Scritti di storia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] una dieta adatta:
gioveranno anche un movimento frequente e leggero e un opportuno effigi mostruose invece di quelle celesti, che le stelle sono trasformate in animali, che il Cielo è oltre una forma ornata" (ibidem, 12, 5, p. 177) ed egli o ha ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nacquero e quelli che si avvicinarono al movimento, dal «Popolo italiano» di Genova immutabili che, come stella polare, come stelle fisse, ridessero Traniello, Torino 1987, pp. 253-287, 261.
5 www.vatican.va/holy_father/leo_xiii/encyclicals/documents ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tra la fine del sec. 4° e il principio del 5°, vanno individuati nelle p. di S. Ambrogio a Milano, animali stilizzati, ma in vivace movimento, accostabili per il loro linguaggio p. è caratterizzata da ventotto grandi stelle a sei punte campite da un ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] per dare un movimento mistilineo alla struttura un cristallo, e il Cristallo è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio Museum News. Toledo Museum of Art 73, 1935, pp. 3-5; A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Mount Wilson Observatory, in California, scopre in stelle rotanti di tipo O e B l' convettive per dare conto dei movimenti dei continenti nei tempi geologici situato in California, ha un diametro doppio (5,08 m) rispetto a quello di Mount Wilson ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] e caffè(41) schizzarono alle stelle; anche il pesce scarseggiava, autorità italiane, nella notte tra il 5 e il 6 dicembre, in cui La Democrazia Cristiana dal fascismo al 18 aprile. Movimento cattolico e Democrazia Cristiana nel Veneto. 1945-1948 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] Tolomeo aveva scoperto trovarsi in Gemelli a 5;30°, aveva un moto simile a quello delle stelle fisse e che al tempo di al- celeste fosse abitato da divinità in grado di imprimere qualsiasi movimento a loro piacere, non vi sarebbe alcun problema ma, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...