L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] della cultura scientifica francese del primo Ottocento.
Le stelle e la loro storia
Data la marche de e cioè quello che riguardava il movimento del calore e che si sarebbe Rossi, Torino, Utet, 1988, 3 v. in 5 tomi (altra ed.: Milano, TEA, 2000, 3 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] 21; infine nel 28 ritroviamo la prop. 5. Questi accostamenti, se non attestano che Ibn del Sole, della Luna, delle stelle, ma senza aver "proposto su tutto e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e della Luna in momenti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] luce nella nostra epoca come la stella mattutina di un giorno migliore?" concedere o meno sostegno ai movimenti di indipendenza della penisola, affermò Sapegno, "Italia", "Italiani", in Letteratura italiana, 5, Le questioni, Torino 1986, pp. 169-221 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] della Luna, dei pianeti e delle stelle, la loro distribuzione complessiva, i loro movimenti, esaminati da un punto di vista qualitativo a utilizzare praticamente. Erano invece funzionanti i telescopi di 30,5 m e 41,4 m ca. impiegati da Gian Domenico ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] . Scrivendo a Stefano Jacini il 5 gennaio 1861, così si esprimeva in Germania la principal causa del movimento scientifico delle sue Università? ( contemporanea, a cura di M. Belardinelli e P. Stella, Libreria editrice vaticana, Roma 2002, pp. 175 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] movimento senza principio e senza fine del corpo celeste e del costante e perenne moto circolare della sfera delle stelle : Plotino e il neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma, 5-9 ottobre 1970), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974, pp ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] quale parea... avere manco di fortezza (II II 5; il Busnelli e il Vandelli avevano letto v[a di stabile. La vita torna a essere movimento, cammino verso il bene e il bello. . E porta l'esempio della stella. La stella è sempre uguale a sé stessa ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] quei tempi.
Il complesso movimento culturale, che, discostandosi da 1537 e da qui prosegue per Padova dove il 5 dicembre si laurea in medicina ed è subito nominato di Saturno e Marte con le stelle fisse. Definita la pestilenza come putrefazione ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] notevole spinta propulsiva al movimento che stava nascendo. Sull , invece, festeggia nel 1987-88 lo scudetto della 'stella' (il 10°) ancora contro il Merano, travolto 3 Fra i suoi riconoscimenti l'Art Ross Trophy per 5 volte, l'Hart per 2, come pure il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] in 10″, il cui raggio misurava 19 piedi (5,8 m ca.), fosse tra i primi strumenti costruiti il quale aveva osservato sia la nuova stella del 1572 sia la cometa del 1577 partenza quello di un punto in movimento sul globo, attraverso uno degli orologi ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...