Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] dal nero profondo, trapuntato di stelle, dall'altro lato si vede - e un gruppo di 653 soggetti di controllo (5 per ogni astronauta), allo scopo di esaminare l'evoluzione che consentono ampia libertà di movimento. L'astronauta inoltre indossa i ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] costruzione della figura, nella resa del movimento e del gesto, e dunque la timore per l'ira del cielo e la crudeltà delle stelle, le guerre e le stragi, le pestilenze e le in Antichità viva, XVII (1978), 4-5; Giorgione a Venezia (catal., Venezia), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] 18,7 miliardi di lire per il progetto SIRIO e 5,7 per il San Marco; tre anni dopo, la l terrestre e sfruttandone il movimento di ritorno lungo il , Paris 2008.
D. Laruffa, Lo spazio tricolore. Storie di uomini che hanno visto le stelle, Torino 2009. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] il periferico (gli infusori, le meduse e le stelle marine); (2) il longitudinale (gli animali segmentati meccanica del movimento del vivente . Sein Leben und sein Werk, "Acta historica leopoldina", 5, 1968.
Roger 1963: Roger, Jacques, Les sciences de ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] oro e adorna di zaffiri". Nella Grecia del 5° secolo a.C. la città era un argomento vortice di luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in La strada entra nella ! Un caleidoscopio di stelle, cerchi, mezzelune, comete ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] di calcoli delle longitudini del Sole e della Luna per il 5 gennaio 323, che sembrano adattati da un opuscolo indipendente (forse che tutte le stelle fisse ruotino lentamente su una singola sfera, mentre ciascun pianeta ha un movimento suo proprio. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] totale della Terra è, dunque, di 500.000.000 di yojana (5,6 miliardi di km ca.).
Questa descrizione fantastica degli dvīpa e degli oceani e soli, pianeti, stelle (nakṣatra) e corpi celesti sparsi (prakīrṇatārā). Il movimento degli astri non riguarda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] blu 29 e la luce verde 37; il giallo impiegava 5 minuti e mezzo, l'arancione 12 e la luce rossa sorgenti, quali il pianeta Venere, alcune stelle di prima grandezza e un arco da poter essere messe in movimento dalla luce incidente, assorbendone l ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] come stella polare del futurismo e padre del design italiano nel 20° secolo, promotore di un movimento di arte il 16 marzo 2004, risulta che le esportazioni italiane sono scese dal 4,5% al 3% dell'export mondiale. Nel 2003, in particolare, le vendite ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] erranti ma infine si misero per caso in movimento. Il vento soffiò con la sua violenza, si sviluppano il fuoco, il Sole e le stelle. Anche il poeta Omero ha cantato in modo simile vi si adegua" (Busse 1895, pp. 5, 10).
Tra gli autori siri, Paolo ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...