intorno.
Riccardo Ambrosini
- 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] 3 Intorno de la prima è da sapere, 5 Intorno a la quale si vuole sapere, e creata fu la virtù informante / in queste stelle che 'ntorno a lor vanno, proprio per la ; Pg VII 41, XIV 148, XXVII 101 vo movendo intorno / le belle mani; Pd XIV 67 ecco ...
Leggi Tutto
cristallino
Giovanni Buti
Renzo Bertagni **
L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] equinozi si capì che il Cielo stellato si muoveva di un altro movimento - quello precessionale - sorse la movimento diurno, che trasmettesse tale movimento a tutti gli altri: questo fu detto Primo Mobile (v.) o nono cielo o nona spera (Cv II III 5 ...
Leggi Tutto
presso
Guido Favati
. 1. Il suo valore emerge netto da Pd XXVII 83, dov'è contrapposto a un'indicazione di lontananza: io vedea di là da Gade il varco / folle d'Ulisse, e di qua presso il lito / nel [...] 'incontra usato sia con verbi che indicano movimento, come in Rime dubbie XIV 8 io pur al cielo, / pur là dove le stelle son più tarde, / sì come rota più di questa donna... andare presso di lei; XXII 5 donne anche , passaro presso di me; XXIV 4 ...
Leggi Tutto
secolo
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere meno che nelle Rime, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie o che, pur essendo ormai quasi del tutto cadute dall'uso, avevano larga diffusione [...] il cielo delle Stelle fisse e le scienze della Fisica e della Metafisica, in Cv II XIV; per effetto dei due movimenti di quel Firenze 1967, 187-188).
Resta isolato l'esempio di Fiore LXXXVIII 5 Alcuna volta per lo secol voe, / ma dentro a' chiostri ...
Leggi Tutto
sette
Lucia Onder
Il numerale compare 25 volte nella Commedia (6 nell'Inferno, 14 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso), 7 volte nel Convivio, 2 nelle Rime.
Per il Singleton il s. è " il numero del poeta [...] sette liste, cioè le strisce regolari lasciate dai candelabri in movimento; in XXXII 18 torna l'immagine delle sette fiamme.
Le II VI 10, nell'indicazione della distanza dalla terra della stella Venere lontana, qual volta più c'è presso, cento ...
Leggi Tutto
polo
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
I p. sono i punti in cui l'asse terrestre incontra la superficie della Terra (p. terrestri) e i punti in cui il prolungamento dell'asse incontra la volta celeste (p. [...] la volta del cielo Stellato: intorno ai quali avviene il lentissimo movimento di precessione (v.), proprio 5° c. sull'asse dell'eclittica). La loro caratteristica è di essere mobili, in quanto sono trascinati tutti coi propri cieli dal movimento ...
Leggi Tutto
calcio - Cecoslovacchia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz
Anno di fondazione: 1901
Anno di affiliazione FIFA: 1907
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-bianco
Prima [...] di gol: Antonin Puc (34)
MOVIMENTO CALCISTICO
Primo club fondato: Slavia Praga, dall'Uruguay (0-2) e dall'Austria (0-5). Va appena meglio in Svezia nel 1958, ma Iugoslavia: il tecnico è Venglos, le stelle Ondrus e Nehoda. La Cecoslovacchia passa il ...
Leggi Tutto
pitagorismo
Dal gr. πυϑαγορισμός, der. di Πυϑαγόρας «Pitagora». La dottrina e il sistema pitagorico.
I protagonisti
Il sodalizio, fondato da Pitagora a Crotone, si affermò politicamente anche in altre [...] in una o in due fasi, all’inizio e verso la fine del 5° sec.) mise però fine al p. crotoniate, i cui rappresentanti furono della Terra, e che sembra riconducesse il movimento giornaliero delle stelle fisse alla rotazione della Terra intorno al ...
Leggi Tutto
corso
Francesco Vagni
Nel significato latineggiante e duecentesco di " corsa ", rimasto poi nell'italiano letterario come arcaismo, ricorre solo in If XXXIII 34 In picciol corso mi parieno stanchi / [...] del mondo I 2 " E vegonse [le stelle] tutte movare; e tale se move, e ha grande 5, Pd I 40 Surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo; ma da quella / che quattro cerchi giugne con tre croci, / con miglior corso e con migliore stella ...
Leggi Tutto
Sidney, George
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1916 e morto a Las Vegas il 5 maggio 2002. Sia per il musical sia per altri generi affrontati S. elaborò [...] quantità e qualità di soluzioni visive, divenendo movimento ostinatamente aereo o inaspettatamente nervoso (sia che con il musical Thousands cheer (1943; La parata delle stelle), uno dei film più strategicamente fastosi della MGM, costruito sulla ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...