PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] di tutti i maggiori partiti a sostegno del governo Monti lasciava spazio libero a un nuovo attore politico, il Movimento5stelle (M5S) di Beppe Grillo, che si poneva fuori dalle modalità consuete dell’azione politica e interpretava il diffusissimo ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] libertà di internet, Torino 2011); Nuovi media, nuova politica? Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento5stelle, Milano 2011; L. Sartori, La società dell’informazione, Bologna 2012; A. Chadwick, The hybridmedia system. Politics ...
Leggi Tutto
La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] in Italia, per restare al dopoguerra, dal Fronte dell’uomo qualunque del commediografo Guglielmo Giannini negli anni Quaranta fino al Movimento5Stelle di Beppe Grillo che, grazie a un confuso impasto di a. e di democrazia del la rete, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] aggiudicandosi il primo e secondo posto grazie a Lorenzo Fragola e Madh), e autore di Non sono partito, inno del Movimento5Stelle.
Tra i gruppi, infine, vanno citati i Club Dogo, provocatori e amatissimi soprattutto dal pubblico dei più giovani per ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] caso del ritorno di Leoluca Orlando a Palermo, per non parlare della vittoria di Federico Pizzarotti, candidato del Movimento5stelle, a Parma.
Le conseguenze della seconda ondata antipolitica (2005-2013)
A distanza di neanche quindici anni dalla ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] di Lega e Italia dei Valori, prima, e di Lega, Sinistra, ecologia e libertà e Movimento5stelle, poi, ha ridotto il potenziale di mobilitazione dei movimenti che, come sostengono alcuni studiosi (della Porta, Diani 2006, p. 215), tende a crescere ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] Cresce lievemente negli anni Ottanta (2,8% nel 1987), ma poi balza alle stelle negli anni Novanta (attorno al 10%). Il fatto è che, anche se , la vera novità di questa elezioni, il Movimento5stelle, presenta un profilo fortemente nazionale, vale a ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] l’Ukip ha aderito al gruppo parlamentare ‘Europa della Libertà e della Democrazia’ di cui fa parte anche il Movimento5stelle italiano di Beppe Grillo. Grillo e Farage condividono lo stesso scetticismo riguardo alla gestione degli affari europei.
La ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] istanze fortemente euroscettiche sono presenti anche nello UK Independence party (UKIP), Alternativa per la Germania, il Movimento5Stelle, il Partito dei finlandesi e in raggruppamenti più tradizionali (inclusa la componente bavarese dei cristiano ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] già confluite nell’enorme consenso elettorale ottenuto dal Movimento5Stelle.
All’insegna del pungolo a un governo, il contributo personale del leader è stato pari all’incirca al 5% dei voti ottenuti – suggerisce che il renzismo pragmatico può ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...