La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] corpo in tutte le direzioni e secondo linee rette. Nella fig. 5 questo argomento è illustrato in modo generico: a indica la larghezza essi trascinano con il loro movimento circolare i corpi celesti propriamente detti (le stelle, i pianeti e ogni ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] il che significa che un anello in movimento può essere seguito mediante il rilevamento la perdita di energia di tali stelle è in tutto analoga a 4,2 °K si raggiunge un campo di 91 kOe•A 1,5 °K il campo massimo è 114 kOe. Ora vi sono in commercio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] stretto ‒ era l'irraggiamento da parte del Sole e delle stelle, insieme al suo effetto su tutti gli esseri viventi, la aumenta θ.
Post. 5*. d/c decresce quanto θ aumenta. [Qui d è il movimento verticale corrispondente a un movimento obliquo c; v. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] nostro Sistema, o un'altra stella nell'Universo. Nella concezione cartesiana in quiete è urtato da uno in movimento, di dimensioni minori, quest'ultimo rimbalza due suddetti valori e nelle righe 4 e 5 il numero di oscillazioni rispettivamente in aria e ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] rispetto al Sole è soltanto quantitativa. Nelle stelle giganti la temperatura centrale raggiunge 1,5-2,0 × 106 °K, mentre a causa della loro inerzia continuerebbero poi nel loro movimento. Si instaurerebbero così delle oscillazioni a una frequenza ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] X o di elettroni. Questo movimento, che rompe parzialmente la periodicità
in cui Uk (r) ha il medesimo periodo del reticolo di Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi continua all'interno stelle e in effetti la fisica delle stelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di righe del tecnezio nello spettro di stelle di tipo S. La scoperta di fase del sonno, caratterizzata dal rapido movimento degli occhi sotto le palpebre chiuse Smale dimostra la famosa congettura per n≥5: una varietà differenziabile di dimensione n ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] tra la teoria del calore e quella del movimento e, tramite le leggi dell'energia, tra era incerto, compreso tra 1,20·10−10 e 6,5·10−10 unità elettrostatiche, e tra i meriti di Planck , apparentemente, produceva nelle stelle uno spettro uguale a ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] nostro caso esso è la presenza della pietra dopo 1 s in un punto posto 5 m al di sotto di quello in cui essa è stata lasciata cadere), ma in movimento (in movimento insieme alla Terra) e le osservazioni astronomiche compiute sulle stelle doppie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di un buco nero (non rotante) ε vale circa 0,5 e per una stella a neutroni circa 0,2, entrambi valori tipici del regime di interpretare come la riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa gravitazionale mg è dedotta ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente della commissione Affari istituzionali,...