PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] delle attestazioni delle fonti, nessuna traccia concreta di questa storia si è potuta riflessi di questo intenso movimento e insieme, probabilmente, F3 della Biblioteca Nazionale di Napoli, Ricerche di storia dell'arte, 1993, 49-51, pp. 5-18; id., ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] memoria della macchina moltissimi esempi concreti fino a che la varietà di suoni, colori e immagini, anche in movimento, e dall'altra l'utente, che può reagire di mondi immaginari come nuova forma di arte; la possibilità di avere incontri con altre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] gli era stato affidato si conclude senza risultati concreti, ma «con onore, con sanità con utile è precisamente quest’arte difficile, sempre sperimentale nostri principi medesimi, cominciorono con grandissimo movimento a perturbarla (Storia d’Italia, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Salvatore vantava un ruolo di primo piano nel movimento di riforma all'interno dell'Ordine agostiniano. per Lecceto troverà espressione concreta sia nelle iniziative pratiche intraprese l'interesse anche degli storici dell'arte, e H. Pfeiffer (1975) ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Si tratta di una concreta testimonianza per la nell'età del Comune, ivi, pp. 351-372; id., Il movimento ereticale, ivi, pp. 375-390; A. Segagni Malacart, L' cattedrale di Piacenza, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] autonomia volumetrica e funzionale, collegati tra loro non da un'entità concreta (per es. da una grande abbazia o da un chiostro, le possibili fonti di un'arte di confine come quella armena, dove la mancanza di movimento e di ritmo narrativo, la ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] capitoli tenendo presenti i sei movimenti fondamentali dell’anima (amore, odio colgono il profilo più concreto), mentre lo scrittore si ), pp. 230-242; B. Croce, Poesia popolare e poesia d’arte, Bari 1952, pp. 171-174; A. Monteverdi, Gli esempi dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] si rafforza con l’esperienza dei movimenti d’avanguardia, proprio tramite l’apporto delle figure più rappresentative della tendenza concretista, ad esempio, è Max È l’anno dell’edificazione del Palazzo dell’Arte a Milano da parte di Giovanni Muzio e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] guerra e del 1921-22 (sull'arte), fu dovuto molto più al comune , con T. Fiore ed Omodeo, del programma del movimento stesso. Certo è anche che a quell'epoca il D della libertà" per promuovere la libertà concreta ed effettiva di tutti e in tutti ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] a cuore del re, questi trasse vantaggi ben più concreti di quanto A. aveva ottenuto da lui per .
Per la vita spirituale e per l'arte e l'edilizia sacra di Roma A. aveva più sufficiente ad accogliere il movimento delle masse sempre crescenti dei ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...