Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] per somigliarsi e in cui il contesto storico concreto della loro vita e della loro morte si lettura, sia attraverso la mediazione delle opere d'arte a essa lettura ispirate: a partire da maggiore attenzione per il movimento e per le composizioni ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] divenuti poi un emblema del movimento futurista – siano dello stesso tratti dello spazio geografico, concreto, oppure di quello sine te. Le arti e la tecnica, in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della tecnica, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] e dopo la fondazione ufficiale del movimento, nel 1910 i futuristi assaltano in , ma si impegna in un concreto tentativo di realizzazione dei propri progetti con La lezione (1951), forse il vertice dell’arte del drammaturgo, Le sedie (1952), e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] di successioni fra certi atti o movimenti volontari e le sensazioni che da essi così, ‘successi elettorali’, che nella filosofia, nell’arte, nella scienza contano un bel nulla» (pp. sostenne la via verso una concreta unificazione del sapere su basi ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] istituto religioso: il beghinaggio. Esso si inscriveva in un movimento di pietà e di misticismo in cui era la donna arte classica, per il tramite dell'arte carolingia, sono testimoniate dal trattamento delle vesti dei vari personaggi e dalla concreta ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] nei termini seguenti.
Il movimento arcadico, a cui tutto in materia di giudizio sull'opera concreta (ibid.). Di cui la " 25, 27-29, 43 s., 56; G. Frizzoni, Napoli nei suoi rapporti coll'arte del Rinascimento, in Arch. stor. ital., s. 4, I (1878), pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] valori – identificati con le realtà che vanno dall’arte all’educazione, dalla liberazione alla socialità, ma mai sistematicamente , e, dall’altro, l’organizzazione di movimenti pacifisti concretamente attivi sul territorio e capaci di articolare « ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] famoso di Umberto Eco (L’opera in movimento e la coscienza dell’epoca, in Incontri ambiente della musica d’arte contemporanea, si moltiplicarono gli ); infine, tra il 2002 e il 2003 si concretò la lunga gestazione di Stanze: da un primitivo progetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] concreta della libertà e delle sue estrinsecazioni; esso non persegue un’indistinta eguaglianza, ma è frutto delle successive modificazioni che le lotte del movimento . Il mondo di Nello Rosselli fra storia, arte e politica, Milano 2003.
S. Visciola, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] , conquistati dalla settima arte, sceglievano di raggiungere di tornare a ispirazioni e soggetti più concreti.
L'Italia scopre i ‘vitelloni’
Un con entusiasmo e destinato a diventare un cult movie. Contro il film si mobilitarono i partiti di ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...