FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] F. scrisse Rancore e Inquisizione, dove l'ideologia si concreta in fatti e personaggi, senza residui letterari e " dell'arte in chiave sociale. Se è vero poi che il cristianesimo, con la sua conclamata rivalutazione degli umili, è un movimento di ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] dei petrarchisti si converte in una donna concreta, che dà vita a fantasie erotico-sadiche momento («movimento» nella fisica statica, in riferimento alla bilancia e al movimento di teatro, grazie alla commedia dell’arte. Un diffuso interesse per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] macchine (Die Maschinenstürmer, 1922), ispirato al movimento luddista inglese dell’Ottocento. In Uomo massa i quali la rappresentazione della concreta realtà popolare si coniuga con lo scopo di produrre un’“arte proletaria […] specchio nel quale la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] discusse con lui la tesi su Mazzini e il movimento operaio in Italia dal 1861 al 1872.
Le a sostituire al termine astratto il termine concreto (La Rivoluzione francese, cit., p. tesi crociana della storia come arte, sostenne che la storiografia aveva ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] di Parigi che, dal 1946, promuoveva l’arte astratto-concreta nella capitale francese. La tela fu apprezzata dal Il 17 maggio Burri fu tra i firmatari del Manifesto del movimento spaziale per la televisione, promosso dallo stesso Fontana. Nel corso ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] di prestigio, più nominale che concreta, ma valse - forse proprio presidenza Grosoli guidò il quinto gruppo (arte cristiana) dell'Opera dei congressi. . 1974, ad Ind. M. L. Salvatori, Il movimento cattolico a Torino. 1911-1915, Torino 1969, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] forniture energetiche estere. Mattei è uomo concreto, di modi spicci. Capisce in fretta appoggiato dai neofascisti del Movimento Sociale Italiano – restano nucleare, ma un piccolo scandalo (montato ad arte, pare) allontana, con l’uscita di scena ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] spunti metodologici vengono però sopraffatti, nella concreta trattazione storica, dall'impegno politico. influsso sulla nascita dell'arte medica greca, o , ponendolo al di fuori del generale movimento della ricerca, che stava proprio in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] , funzionalizzata nell’ambito di un movimento dalle idee verso i testi. Sarà va al di là dell’occasione concreta della recensione. La storia della le coscienze attraverso il legame indissolubile tra arte ed etica. Di particolare importanza anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] affetti e a una realtà concreta e vissuta, e con tuoi versi getta
con la lira in un cesso, e una arte impara,
se beneficii vuoi, che sia più accetta.
L. Ariosto l petto,
le leggiadre fattezze, e ’l movimento
pieno di grazia; e poi con gran dispetto, ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...