IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sotto questa etichetta due importanti volumi dedicati al movimento delle i. nel Settecento. Si tratta della termini domus e sanguis. Dal senso concreto di casa-abitazione l'i. di le opere letterarie o le opere d'arte non sono fatte per dare alla ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] controllo di approvazione, nel quale si concreta la forma di governo parlamentare: il restava assoluto. Nel 1794 incomincia però un movimento di fronda di colore antifiscale. Si più spiccate caratteristiche dell'arte classica quale era sentita alla ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] nei quali si cala e si fa concreta. Il livello differenziante che si pone elementi che la caratterizzano (religione totemica, arte, comportamento sociale, ecc.). Ora il padre scrittura e del Terzo Mondo (Movimenti religiosi di libertà e di salvezza ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] maggio 1822), lirica ricca di spontaneità e di movimento, in cui il L., piuttosto che il però più di una realtà concreta - ed enunciazione - non però rivela un'anima stanca e senza più fede: la grande arte del L. non vi si sente più; del carattere ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] e pubblicarono le loro opere, che diedero forma concreta e organico sviluppo alle nuove idee. Queste si attraverso la mediazione dell'arte del Rinascimento, nell'ambito della tradizione dànno origine al movimento detto appunto neoclassicismo. In ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] 'omicida, ma per le lesioni personali si concreta nel taglione e anche per i reati contro e complesse istituzioni centrifughe. Il movimento verso la pena pubblica è parla lo statuto.
La politica criminale (arte di buon governo in materia di lotta ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] caso di r. di oggetti tridimensionali in movimento più o meno complicato, ed eventualmente deformantisi ricco il messaggio vocale (si pensi alle forme d'arte che fanno uso della voce), dall'altro costituiscono una per la concreta realizzabilità di ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] di sapere di pertinenza esclusiva dell'arte salutare. Importanti problemi di fisiologia De motu animalium cercò di spiegare i movimenti animali mediante leggi meccaniche o fisiche ( una copiosa messe di dati concreti alla fisiologia degli organi di ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] . LV-LVIII.
Bibl.: V. D'Angicourt, Storia dell'arte dimostrata, ecc., Prato 1826; A. Ricci, Storia dell' la nozione preventiva concreta della spinta dei in quella per l'esercizio e provoca il movimento della colonna d'aria verso le due estremità ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] egli preferisce dire sottolineando l'uso concreto che in differenti occasioni particolari si può Carnap e O. Neurath il movimento neoempirista mise ben presto in nelle scienze umane - e in particolare nell'arte - è possibile un'esperienza di v. che ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...