Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] le località in relazione al movimento dei prezzi dei generi di prima ‘cosa-chiesa’: questa sì rappresentazione concreta e visibile della più grande Chiesa Puglia, «Japigia. Rivista pugliese di archeologia, storia e arte», 13, 1942, pp. 247-260.
12 C. ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] all'arte, dall'arte alla natura, catalogo-mostra, La Biennale, Venezia 1978.
De Girada, R., Il movimento di legame comune alle varie tendenze neorealistiche ed è l'amore per l'uomo concreto e per la sua vita" (F. Fellini).
In effetti, il neorealismo ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] cui ruolo nella nascita del primo movimento turistico rimane ancora poco conosciuto(1 parlano. E pure che facciamo noi? Bellezze d’arte, pompa di spettacoli, la moda de’ bagni salsi prospettiva occupazionale ed economica concreta e la sua sostanziale ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] l'immagine dettatagli dall'esperienza concreta, del secondo amore e di stabile. La vita torna a essere movimento, cammino verso il bene e il bello. ne avverte il lettore e corre veloce verso il fine d'arte che si era proposto (cfr. If IV 103-105, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] della suggestione ideologica ma anche su quello concreto delle norme che sono in grado di quei tempi.
Il complesso movimento culturale, che, discostandosi da vicende del Collegio Medico-chirurgico e dell'arte chirurgica in Venezia, Venezia 1797, p ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] (v. Yates, 1972; v. Arnold, 1955). Il movimento dei rosacroce ebbe notevole diffusione, almeno per tutto il XVIII da temere dalla realizzazione concreta di quel messaggio. Particolare taumaturgiche di un profeta esperto nell'arte del 'soffio vivo', il ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ricerca dei cattolici esprima un movimento irreversibile; esso avrà i irreale, senza alcuna presa sulla vita concreta, e d'altro lato le confusioni semplificatrici esige. Non si cerca di fare dell'‛arte per l'arte', o di coltivare ‛il lusso per Dio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] al ragionamento analogico e alla dimostrazione concreta attraverso l'uso di modelli prodotto in molte copie. L'arte della fabbricazione dei globi, sia punto di partenza quello di un punto in movimento sul globo, attraverso uno degli orologi regolati ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] e dall’altra i provvedimenti concretamente attuati e le pratiche utilizzate per italiano (PRI) e il Movimento sociale italiano (MSI) accusavano Processi di integrazione e politiche (locali): stato dell’arte e lezioni di policy, «Mondi migranti», 2007 ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] trovare la loro concreta conferma nel vivo dell particolare, astratti tutti e due: è la coincidenza e il movimento di entrambi; e il vero ingegno è quello che sa che il politico virtuoso si eserciti nell’arte dell’archeologia politica; e quelli che ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...