• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [3600]
Geografia [272]
Storia [644]
Biografie [617]
Religioni [456]
Diritto [283]
Temi generali [275]
Arti visive [272]
Scienze politiche [199]
Geografia umana ed economica [161]
Economia [211]

Camerun

Dizionario di Storia (2010)

Camerun Stato dell’Africa occid., con capitale Yaoundé. Area d’origine delle lingue bantu, il C., a cavallo dell’area di transizione fra gli altipiani e la foresta equatoriale, è spiccatamente regionalizzato. [...] , fu agitato nella parte francese da un movimento anticoloniale guidato dalla Union des populations camerunaises (UPC ma la struttura di potere restò immutata e le tensioni con la comunità anglofona seguitarono. Il C. ha un reddito pro capite fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FORESTA EQUATORIALE – LEGA DELLE NAZIONI – AHMADOU AHIDJO – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Togo

Dizionario di Storia (2011)

Togo Stato dell’Africa occid., affacciato sul Golfo di Guinea. Territorio di limitate dimensioni, abitato da una maggioranza a S ed etnicamente più composito a N (kabye, chokosi, bassare, konkomba, [...] a seguito del referendum del 1956 il regime fiduciario, divenne una repubblica all’interno della Comunità franco-africana. Nel mandato francese il movimento nazionalista (ewe) era rappresentato dal Comité de l’unité togolaise (CUT) di S. Olympio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUSTAV NACHTIGAL – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

Gaza

Dizionario di Storia (2010)

Gaza (ar. Ghazza) Gaza (ar. Ghazza) Città palestinese di antica fondazione nella striscia omonima. Popolata nel tempo da egiziani, filistei, greci e romani, G. fu la prima conquista islamica in Palestina [...] fase di grande prosperità per la città, sede di varie comunità religiose e di una turbolenta popolazione beduina. Dopo la conquista di Hamas, ala estremista e islamista del movimento di liberazione palestinese. Seguirono il blocco totale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – QUESTIONE PALESTINESE – PROFUGHI PALESTINESI – AVANZATA MONGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaza (3)
Mostra Tutti

Toledo

Dizionario di Storia (2011)

Toledo Città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha. Di origine greca o fenicia, T. era il più importante centro [...] dagli originali greci. Attribuito alla volontà dell’arcivescovo Raimondo di T., il movimento di traduzioni ebbe in realtà cause diverse, trovando alimento nella presenza della comunità mozarabica e di quella ebraica a T. dopo la conquista castigliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA CASTIGLIA – CASTIGLIANO – ALFONSO VI – VISIGOTI – AVICENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toledo (5)
Mostra Tutti

Malawi

Dizionario di Storia (2010)

Malawi Stato dell’Africa meridionale, affacciato sulla sponda occidentale del Lago Niassa. Popolato da gruppi di lingua , intorno al 15° sec. vide la formazione di una serie di realtà statuali e la loro [...] 19° sec.) e dall’arrivo a metà Ottocento di gruppi ngoni e comunità yao e , di religione islamica, legati al commercio con la costa dell diede impulso alla lotta nazionalista, guidata dal movimento Nyasaland African congress di H. Banda, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BINGU WA MUTHARIKA – OCEANO INDIANO – AUTORITARISMO – LAGO NIASSA – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi (10)
Mostra Tutti

Guinea Bissau

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Bissau Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] ., ancora attraverso l’attività specialmente di personale amministrativo e tecnico capoverdiano. Da questa comunità emerse inoltre la dirigenza del movimento anticoloniale, coagulatosi intorno al Partido africano da independência da Guiné e do Cabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – COLPO DI STATO – CAPO VERDE – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Bissau (9)
Mostra Tutti

Gambia

Dizionario di Storia (2010)

Gambia Stato dell’Africa occidentale. Comprende un ristretto territorio sulle due sponde del fiume Gambia ed è circondato, tranne un breve tratto di costa oceanica, dal Senegal, col quale condivide il [...] bathurst, ed estendendo poi la propria protezione alle comunità sul fiume, interessate nella seconda metà del secolo da lungo il fiume, amministrato attraverso i capi locali. Il movimento anticoloniale fu dominato dal People’s progressive party (PPP) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL SENEGAMBIA – AFRICA OCCIDENTALE – AUTORITARISMO – DAWDA JAWARA – FIUME GAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambia (11)
Mostra Tutti

Centrafricana, Repubblica

Dizionario di Storia (2010)

Centrafricana, Repubblica Stato dell’Africa con capitale Bangui. Regione etnicamente frammentata, fu nel 19° sec. area di tratta schiavistica, subendo devastanti conseguenze. Colonia francese dal 1884 [...] un duro regime di sfruttamento diamantifero e di legname. Il movimento nazionalista anticoloniale fu dominato dalla figura di B. Boganda. Dotato di autogoverno nel quadro della Comunità franco-africana (1958), l’Ubanghi-Sciari ottenne l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANÇOIS BOZIZÉ – ANDRÉ KOLINGBA – DAVID DACKO – FRANCIA – BANGUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

Grigioni, Cantone dei

Enciclopedia on line

(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] Lega grigia, onde il nome di G., mentre le comunità del nord nel 1436 costituivano la Lega delle dieci giurisdizioni. Gian Travers di Zuoz, il quale dette l’avvio al movimento letterario religioso che nel secolo seguente si sviluppò anche nella zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI SVIZZERI – CANTON TICINO – VAL MONASTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigioni, Cantone dei (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , il governo britannico tentò di fermare l'espansione comunista in Estremo Oriente (guerra di Corea) e nell . S. Fraser, Poetry now, Londra 1956; G. Melchiori, Il "nuovo movimento", in Criterio, febbr. e marzo 1957; A. Thwaite, Essays on contemporary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
moviménto
movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
comunismo
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali