Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] pericolo qualche volta si affronta facendo l'analisi deimovimenti e delle forze elementari, ma il criterio Per es., nelle macchine termiche si prende periodicamente da uno o più focolari una quantità Q1 di calore, se ne trasforma una parte Q1 − Q2 ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] focolaridei Francesi e degl'Inglesi fecero sorgere in Scozia un forte partito inglese. I nobili avevano spesso cercato l'aiuto degl'Inglesi nella loro lotta contro Giacomo V. Inoltre la Chiesa desiderava che Giacomo schiacciasse il movimento ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] dell'isola, benché i loro focolari siano di origine più remota, del 1930, con Madura, era di 42.264.626 ab., dei quali 40.890.244 indigeni, 193.618 Europei, 583.360 antichi e significato simbolico. Anche ogni movimento della danza è simbolico.
V. ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] movimento; oltre di che sarebbe necessario estirpare immediatamente e impedire ogni vegetazione palustre, sia nel letto, sia nelle sponde dei canali, dei .), allo scopo di risanare i piccoli focolari anofeligeni in località prossime ai centri abitati ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] del saldo migratorio −e non tanto nel movimento naturale, per il quale si registra a strutture abitative e diversi focolari, che hanno restituito vari e il Teatro Nuovo, a Umbertide con il Teatro dei Riuniti, a Citerna con il Teatro M. Bontempelli, a ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] : il gas illuminante, il gas d'alto forno, il gas dei forni a coke, il gas aria, il gas acqua, il basso per essere bruciati nei focolari, sono i residui di petrolio scarsa fluidità che ne ostacola il movimento nelle piccole tubazioni. Per la ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] che sopportano un urto non indifferente all'inizio del loro movimento a causa della deflagrazione della carica da lancio. È da per esplosione violenta. Alla superficie dei grani di polvere acida si notano focolari di decomposizione hen evidenti che ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] in alcuni casi, usufruendo di focolari a combustibile, ma in generale sistemi di pompe. Per facilitare tal movimento, i cassoni si dispongono anche capitali a causa del valore delle materie prime e dei prodotti finali. Il consumo di energia è di circa ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] e ripresi dai Tedeschi, con l'istituzione dei Landeserziehungsheime (focolari d'educazione in campagna) di H. Lietz di B. Ciari, M. Lodi, A. Bernardini, collegate al Movimento di Cooperazione Educativa (MCE). Si sono pure diffusi nel nostro paese ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] concorrenza del sistema portuale di Trieste, nonché dei porti iugoslavi, ha un movimento articolato su tre componenti: porto commerciale ( , conseguenza di rapporti più intensi con i grandi focolari di civiltà dell'Oriente mediterraneo e con i luoghi ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
focolare
s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui si faceva il fuoco per cuocere vivande...