DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] Francesco Melanziopittore di Montefalco (catal.), Montefalco 1971, p. 37 n. 68; C. Beretti Festa, Francesco Melanzioda Montefalco, Milano 1973, p. La beata Angiolina da Montegiove e il movimentodel Terz'Ordine regolare francescano femminile, Roma ...
Leggi Tutto
mille [plur. mila, milia]
Bruno Bernabei
È concepito da D. quale simbolo del moto accrescitivo, poiché le cifre ad esso superiori si designano con i suoi multipli: Cv II XIV 4 mille significa lo movimento [...] mille passi (non necessariamente " un miglio ") è in Cv I XI 9, Pg III 68 e XXIV 131; mille fiate, in If XXXII 102; mille volte, in Pd IV 78 e XIV 65 (cfr. anche XXVII 26). Frequenti sono poi locuzioni del tipo mille e mille (Cv IV XI 13), o a mille a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Arsacide. Infatti, nei primi decenni del 3° sec. la vecchia compagine arsacide fu attaccata, dal sud, da un movimento interno di rivolta che ebbe successivo, a seguito del quale i moderati hanno ottenuto oltre la metà dei 68 seggi dell'Assemblea dei ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] dello Stato. Il traffico aereo è pure in relativa crescita (68 milioni di km volati). Il commercio con l’estero è andato la violenta repressione attuata dall'opposizione, l'affermazione delMovimento per la Giustizia sostenuto da Khan, che ha ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] principi non arbitrari e non dispotici.
Il successore Nerone (54-68), dopo un esordio dominato dall’influenza di Seneca, nel , almeno in teoria, la supremazia del pontefice romano. Nei grandi movimenti barbarici si inserì il processo di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] confine oltre il Danubio con le guerre daciche del 101-06).
54-68: prime persecuzioni contro i cristiani, la cui impero Lutero. Rottura dell’unità religiosa dell’Europa.
1525: repressione delmovimento di T. Muntzer. Riforma a Zurigo di H. Zwingli. ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] da televisori capaci di riprodurre le immagini in movimento senza l’ausilio del tubo a raggi catodici (➔ tubo), ma di radiofrequenze e precisamente: a) in VHF (onde metriche): da 45 a 68 MHz (cosiddetta banda I) e da 174 a 230 MHz (banda III); in ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] disoccupazione e povertà, e il nascente movimento fascista approfittò del malcontento della popolazione per fare proseliti. nel 1472; il Palazzo dei Banchi, costruito nel 1565-68 su progetto del Vignola; il Palazzo d’Accursio, o Palazzo comunale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] del generale Phya Chakri, che assunse nella nuova capitale Bangkok il nome di Rama I (1781-1809).
Nel 19° sec. il re Mongkut (1851-68 Kittikachorn riassunse poteri dittatoriali. Un forte movimento di protesta antigovernativa si sviluppò tuttavia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] che, a partire dal 1967-68, sfociò nello sviluppo di un movimento di guerriglia nelle campagne (Khmer rossi un bambino, con un corredo di numerosi vasi fittili, e ai piedi del cadavere una serie di 6 bracciali d’avorio per ciascun braccio. Tra il ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...