MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] movimento rotatorio dell'aria contribuiva favorire la polverizzazione del combustibile, si potrà rinunziare alle elevatissime pressioni d'iniezione del , sulla periferia del quale sono applicate palette, che per la loro forma (fig. 68) o per la ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] modo che l'acqua sia sempre in movimento (fig. 36): in questo caso la determinazione del corso delle acque secondo la via più con intercalati 16 sifoni in acciaio o cemento armato) e 68 in condotta forzata. Sono serviti così 46 abitati.
La provincia ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] articoli 2039 cod. civ., 71, 153, 163 cod. comm., 68-71 legge 30 ottobre 1859, n. 3731, sulle privative industriali, il diritto penale, trae la sua origine dal movimento d'idee della seconda metà del sec. XVIII. Al Montesquieu si deve l'affermazione ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] medesima condizione di circuitalità. Con le leggi (67), (68) non è più lo stesso e dobbiamo presupporre l'esistenza attorno a un corpo elettrizzato trascinato nel movimento terrestre, e così via.
La fisica del sec. XIX era così arrivata al suo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] distretti minerari ricordati era di 99.103 distribuiti in 68 stabilimenti.
La zona dei nitrati è un deserto. forma definita; e nessun movimento s'era ancora delineato quando, sulla fine del 1809, giunsero le notizie del crollo della monarchia di ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] Per molto tempo si spiegò in questo modo la plasticità del ghiaccio ed il movimento dei ghiacciai (Helmholtz, 1865): dove la pressione è vede, la concordanza fra teoria ed esperienza, nei riguardi della (68), è ottima.
c) Una volta conosciuta la Φ, o ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] 883) e a 68,7 Cal. per quelli più pesanti (D = 0,905).
Hanno acquistato una certa importanza per la caratterizzazione del petrolio anche proprietà , attraversando e trascinando nel senso del suo movimento l'intera serie terziaria superiore. Al ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] nel 1728-57, e 29 nel 1800-10; per Francoforte sul Meno, 68 nel 1600-50, 34 nel 1700-1800.
Dell'aumento fortissimo che si manifesta considerate: il che serve a dare un'esatta immagine delmovimento della popolazione considerata, e, in particolare, a ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] del vapore nei tempi moderni, e portò una rivoluzione nell'arte della guerra e nelle relazioni fra i popoli, consentendo agli eserciti una rapidità e un'ampiezza di movimenti romaines, VI, ii, Parigi 1889, p. 68 seg.; A. Martin e R. Cagnat, art ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] due settimanali Bastia-Porto Torres (36 miglia) e Ajaccio-Porto Torres (68 miglia) e da un'altra giornaliera da Bonifacio a S. Teresa di è interessante la ricostruzione storica che del còrso si può fare, movendo da quegli elementi particolari che qua ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...