GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] derivati dal grande movimento di propaganda del cristianesimo, che, tra la fine del sec. V e la fine del IX, guadagna preceduta da due volumi di geografia generale (La Terre, Parigi 1867-68 e seguita da un'opera complementare L'Homme et la Terre, voll ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] delmovimento dei materiali, all'utilizzazione di mano d'opera appropriata. In genere l'attività del , Milano 1969; Architektur Wettbewerke, n° 64, 1970; n° 68, 1971; Les équipements sportifs et socioéducatifs, Parigi 1972. edilizia cimiteriale ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] cfr. Sandfeld, Balkanfilologien, cit., pp. 68-94; cfr. anche lo studio del medesimo autore, Die nicht-lateinischen Bestandteile im venga alterata. C'è, di più, l'intensificarsi delmovimento panslavista, che la Russia favorisce ora, dopo il 1850 ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] versi 55 e 57).
Un albergo più antico del Leonidaion è quello che Tucidide (III, 68, 3) ricorda essere stato costruito dai Lacedemoni pubblico servizio. Esso nacque con l'aumentare delmovimento delle persone da luogo a luogo, facilitato immensamente ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] caratteristica di tutto questo movimento era l'insistenza sull ) = 1 per tutti i θ. Gli errori di prima e di seconda specie del test sono definiti: α(θ) = P(θ) per θεΘ0 e ß(θ) s. A, 222 (1922), pp. 309-68; H. Cramer, On the composition of elementary ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] aumento del 4,69%) si sono allineati alla media italiana, come effetto di un movimento naturale solo ibid., 7 (1985), pp. 109-11. Bolsena, foro: P. Gros, in Boll. d'Arte, 68 (1983), pp. 67-74. Nemi, Tempio di Diana: G. Ghini, in AL, 11 (1983), ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] , se sono da attribuirsi a lui, sulla fede del primo in-folio, la seconda e la terza parte di Sh. in seguito al movimento romantico culminò intorno al 1830, William Warburton (1747), Edward Capell (1767-68) che aggiunse a parte Notes and Various ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 86); e) contro il donatismo (cfr. n. 21-22, 33, 45-47, 53-57, 62-63, 67-68, 74, 79, 87); f) contro il pelagianismo (cfr. n. 61, 64-65, 70-75, 78, 81, , egli propone la soluzione positiva del tormentoso problema, movendo dal principio che il male è ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] . - Ma sulla fine del primo decennio del sec. XIX, il movimento riprendeva; e, dopo alcune del "liberatore" Bolívar, dell'italiano Pietro Tenerani.
Bibl.: C. Bernal, El arte arquitectonico español en el Nuevo Reino de Granada, in Raza española, n. 68 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] i sectiles di Plinio, Nat. hist., 16,68), contenenti informazioni preziose sulla vita nell'accampamento: rendiconti particolare quello della Neue Sachlichkeit tedesca e del quasi dimenticato movimento inglese Artist's International Association): da ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...