(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] S. Ridgway, The state of research on ancient art, in The Art Bulletin, 68 (1986), 1, pp. 7-23. Per le bibl., ma anche per i da tanta parte della critica legata al rinnovamento del ''movimento moderno'' nei confronti dell'a. neoclassica ed ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] inferiore a quella degli stati vicini, sono costituiti per il 68% da aghifoglie (aventi spesso per sottobosco dei cespugli di ginepro Aušra (L'aurora) che getta le basi del futuro movimento di rinascita politica lituana. Attorno a Basanavičius è ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] commerciali nell'isola; subito dopo, con l'intensificarsi delmovimento delle crociate, le relazioni con l'Europa diventarono 1898; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, pp. 68 segg., 89 segg., 151 segg., 171 segg., 502; C. Dugas, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Journal of the Sociology of Language, 35 (1982), pp. 49-68; Id., Medieval and modern greek, Cambridge 19822.
Letteratura. - Nel L'impossibilità di prender parte attiva ai movimenti giovanili del 1968 non impedisce loro di assumere atteggiamenti ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] l'uno in Germania (68.000 uomini) sotto gli ordini nominali dell'imperatore Francesco, ma, in realtà, del Mack; l'altro in Italia verso destra per analogo scopo. Napoleone intuendo il doppio movimento nemico ordina alla propria ala sinistra (Ney) di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] essa dominanti. Causa principale della condensazione del vapor acqueo dell'aria sono i movimenti ascendenti. Si disse già che una solstizî con gli apsidi, l'estate boreale è di 7,68 gio1ni più lunga dell'inverno. Potendo l'eccentricità crescere fino ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] da letto, permettendo essi che gli ambienti ricevano la luce del sole di buon mattino: l'ovest e il sud-ovest della diversa libertà di movimento consentita dall'ambiente e dal il tipo semintensivo (figg. 67, 68; tav. LXXX) delle costruzioni è ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di 68.416 emigrati all'estero, la Campania figurava per un quinto, con 14.007 emigrati; dopo il 1887 il movimento si accentuò , composizione di movimento moderato, che, eseguita dalla cornamusa, è connessa da secoli alla solennità del Natale, non ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] .
La popolazione. - Movimento della popolazione, densità. - Secondo il censimento del 1921 e la circoscrizione 68 kmq.: confrontando la popolazione data dal censimento del 1921 - ma secondo questa ultima circoscrizione amministrativa - con quella del ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di Napoli fino al censimento del 1861. Il movimento della popolazione nei primi 50 anni del sec. XIX è ricavato appunto ovini e caprini 1.076.329; nel 1925 sono saliti rispettivamente a 68.870 e 1.098.580. Il patrimonio zootecnico, calcolato a 472 ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...