Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] venerazione per l'opera di W. Morris e delmovimento Arts and Crafts, sulla comune ammirazione per altre Una collezione per la casa, D-house: i nipoti del Bauhaus, in Domus, 1997, 791, pp. 68-73.
E. Manzini, Progettare la sostenibilità, Leapfrog: ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] più attivi fautori della politica dei due consoli. Nel 68 fu questore in Spagna, e ritornandone favorì l'agitazione dei le sue legioni nel pomerio per la repressione definitiva delmovimento catilinario, ma il senato non accettò questa proposta; ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] è detto, una superficie a meno di movimenti, la conoscenza del solo ds2 non è ancora sufficiente per ricostruire formule stabilite da Salmon, precisate e generalizzate da Cayley (1862-68-72) e da Zeuthen (1876). Tali formule costituiscono l'estensione ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] del Congr. internazionale scienze stor., V, 1904 (cfr. Bull. Paletn., XXIX-XXX-XXXI); J. Déchelette, Manuel d'archéol. préhist., II, Parigi 1910 (con ricca bibliog. particolare); A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, pp. 33-68movimento ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] vita storica della Catalogna. Nella persona del re s'ineentra il movimento artistico, scientifico e letterario, e tutto della Rinascenza. Nello stesso anno Joan Cortada (1805-68) pubblicava la versione dialettale della Fuggitiva di Tommaso Grossi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dell'accademia servì come teatro di battaglia per tutto il movimento posteriore della musica scenica, che comprende l'opera di Rameau 1854, passim; A. Solerti, Gli albori del melodramma, I, Palermo 1904, p. 68 e passim; R. Gandolfi, Alcune notizie ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] camorra (VIII, p. 560; App. V, i, p. 68). *
Il fenomeno criminale in generale
di Maria Cristina Giannini
La c del comportamento criminale.
Per quanto l'origine dell'integrazione risalga al 1940, non è prima degli anni Settanta che tale movimento ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] fluviale in una civiltà partecipe e fattore delmovimento economico e intellettuale dei paesi mediterranei. Tutto e Suez; mentre anche delle riesportazioni spettò ad Alessandria il 68%: le cifre relative ai traffici dell'Egitto valgono dunque anche ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] e 3,50 per evitare di perdere troppa parte del salto di temperatura per imprimere il movimento al sugo.
I tubi sono di acciaio, di uniforme.
In Italia il consumo per abitante che era di kg. 7,68 nel 1924 è salito fino a kg. 8,72 nel 1928 e disceso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...]
L. Sacchi, Il punto sull'IBA, in Op. cit., 1987, 68, pp. 5-19.
Le città del mondo e il futuro delle metropoli. Oltre la città, la metropoli, 1 retrospettiva storica, un panorama dei movimentidel primo decennio del 20° sec. (Fauvismo, Espressionismo ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...