PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] celebre palazzo delle cento colonne, con la gran sala ipostila di 68 metri di lato.
Nel complesso di questi palazzi non conosciamo ), che crea vivaci movimenti di masse per l'opposizione borrominesca della curva concavo-convessa del centro, con la ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] campagna militare era assai breve.
E infatti la marcia (anno 68), quantunque poco ostacolata dal nemico, riuscì vana: ché il conseguenza del medesimo movimento di riforme, vennero approvati dal sultano ‛Abd ul-‛Azīz i Regolamenti generali del ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] 'unificazione del regno il movimento ascendente non si è arrestato, talché al censimento del 1931 la popolazione del comune ; F. Dal Borgo, Dissertazioni sopra l'istoria pisana, ivi 1761-68; G. B. Fanucci, Storia dei tre celebri popoli marittimi, ivi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] 1932 i biglietti di stato e di banca in circolazione ammontavano a 68 milioni di lat; alla stessa data la riserva constava di 36 milioni la sua attività soprattutto negli ultimi decennî del sec. XIX. Il movimento s'inizia in primo luogo a Mosca ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] movimenti, a favorire con ogni mezzo la lotta per l'unità italiana. Evacuata per due giorni nel luglio 1866 dalle truppe austriache, non poté seguire le sorti del ; la produzione attuale è però solo di 68 mila kW continue e 121 mila discontinue. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Lange, op. cit., pp. 61-68 e pp. 92-93; v. atene). Il Lange (op. cit., p. 69) crede che il portico del re fosse non un lungo portico aperto, il movimento decorativo delle fronti scolpite in pietra (si notino le analogie fra le decorazioni del palazzo ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] pubblica vista rarità, persone, animali, oggetti di curiosità (art. 68-71). La licenza non è richiesta per le manifestazioni sportive di e riservati, che si occupa delmovimento sovversivo e antifascista, del servizio degli stranieri e dell'ordine ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] nazionalità.
Un movimento assai attivo presenta ormai la migrazione interna per i bisogni industriali del Tonchino, per . Altri prodotti agricoli sono la Hevea (pianta del caucciù) che occupava, nel 1928, 68.000 ettari ma è oggi in diminuzione per ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Palermo dalla brezza marina: la media annua è intorno a 68.
Sviluppo topografico e aspetto attuale. - L'antica Panormo avviene principalmente per mare: da ciò l'importanza del porto di Palermo, che per il movimento è il primo della Sicilia.
Porto e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sono 31 che producono oltre un milione di t. La produzione complessiva da 68,5 milioni di t nel 1949 è passata a 128,5 milioni nel caduto in disgrazia a causa del fallimento dell'esperimento comunale. Ma nel 1959 il movimento per la costituzione dei ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...