Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] appoggiandosi su uno dei lati del torace.
I movimenti che il cavallo può eseguire senza o con limitato spostamento del corpo sono l'impennata e ripetuto incrocio col cavallo belga, del quale ha le caratteristiche. Statura m. 1,68-1,70; peso kg. 600 ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] 58; id., Dialogus contra mudaeos, ibid., coll. 57-68; Pietro il Venerabile, Tractatus adversus Judaeorum inveteratam duritiem, ibid del Bourgade, mentre la rivista mensile En terre d'Islam, che dal 1927 si pubblica in Algeri, dà notizie sul movimento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (n. 1931), quanto il francese Groupe de Recherche d'Art Visuel (GRAV, 1960-68), che ebbe J. Le Parc (n. 1928) e F. Morellet (n. 1926 autonoma (Soziale Plastik, 1967).
Uno dei maggiori esponenti delmovimento Fluxus fu il tedesco W. Vostell (1932-1998 ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] amici di Scipione l'Emiliano. Ed è elegiaca erotica in Catullo (c. 68), in Properzio (IV, 3) e in certe epistulae ex Ponto o in la letteratura epistolare del sec. XIII, il secolo di Federico II: e appunto del complesso movimento, politico e culturale ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] completamente isabella chiaro. Altezza al garrese dai 58 ai 68 centimetri. Peso dai 30 ai 40 chilogrammi.
Il del mastino e quella del levriero; non ha la massiccia pesantezza del primo, né la svelta leggerezza del secondo. Ha passo lungo e movimenti ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] aerodinamico provocato dal movimento d'una superficie ed a compressione, compresi tra 28 e 68 kg./mmq., moduli di Young compresi tra 6800 kg. di spinta, perciò l'aeroplano più potente del mondo, del peso di 90 t. Simile è l'aeroplano Northrop ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] una rifondazione della democrazia di massa (Frosini 1997, pp. 68-80).
La quarta generazione comprende, infine, quei d. T. Regan, l'altro autore di spicco, questa volta americano, delmovimento animalista. Da quel momento vi è stato su questo tema un ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] ora Zeiss-Ikon) basato sul principio della compensazione ottica delmovimento della pellicola. Ma anche la frequenza di 1500-2000 spettacoli cinematografici come per ogni altra rappresentazione (art. 68 testo unico cit.). Questa licenza, e così pure ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] questa fase bizantina (fig. 5). Il suo diam. è di m. 32,68 (altezza del vertice m. 57,50); 40 costole rastremate convergono verso la sommità, unendosi in e in quella di Castelgandolfo, si accentua di movimento e di espressione in quella di S. Andrea ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] 43% tra fratelli incompatibili; 81% tra padre e figlio compatibili e 68% tra padre e figlio incompatibili. Lo studio di famiglie e popolazioni v. protesi) in grado di compiere movimenti complessi come la rotazione del polso o la flessione e l' ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...