PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] più di 6 m.; a Colón, sull'Atlantico, m. 0,68) e quindi l'abrasione marina ha potuto agire con maggior vigore, rispettivamente di Panamá e di Colón). Ragguardevole è il movimento di Bocas del Toro (Atlantico) e di Puerto Armuelles (Pacifico), ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] in cui un suo scultore, P.E. Demi, aderisce al movimento stilistico del Bartolini.
Tra i dipinti, gli esempî più antichi possono avvicinarsi arti, d'origine napoleonica, e l'Accademia labronica (1816-68), di cui si conserva l'archivio, e che costituì ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] chiesto il referendum. In base alla sent. n. 68del 1978 della Corte Costituzionale, spetta all'Ufficio centrale per iniziative referendarie avanzate, con finalità opposte, dai cattolici delMovimento per la vita), diedero esito negativo: due relativi ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] telegrafico che lo collegava con quello, i movimentidel nemico, e dirigeva, controllandole, le operazioni delle aeronauti poterono dileguarsi e attendere al loro ufficio. Insomma, dei 68 aerostati partiti da Parigi durante l'assedio, solo 5 furono ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] 1921 e a 11.594 nel 1931.
Spoleto ha un discreto movimento commerciale (specialmente di olio, e poi, a distanza, di cereali 000 di mais, 68.000 di patate, 300.000 di foraggi e circa 90.000 ettolitri di vino. L'allevamento del bestiame ha ragguardevole ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] giunse anche allo scontro armato tra alcune fazioni delmovimento separatista, lotta in cui ebbe la meglio symbolism of the Sinhalese guardstone, in Artibus Asiae, 21 (1958), pp. 259-68; S. Paranavitana, The God of Adam's Peak, in Artibus Asiae, Suppl ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] del nuovo impianto, è difficilmente spiegabile a breve distanza dalla costruzione. Riteniamo che entrambi i fenomeni siano conseguenza di un movimento 409. Un modello urbanistico coloniale, ibid., pp. 7-68; A. Rallo, V. Di Grazia, Nuovi aspetti dell ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] 34.103.
La superficie della città è di kmq. 15,68; quella del governatorato di kmq. 161.
La vita religiosa della popolazione musulmana superiore del Nilo e il Delta, nonostante la mancanza di grandi industrie ha un movimento commerciale ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] 4-10 sul m.) è notevolmente influenzato dalla presenza del Baltico, che è a sua volta in comunicazione con 1825 su un territorio comunale di 14,68 kmq.; salirono a 67.981 nel 1860 molto, per quanto riguarda il movimento delle merci, quest'ultima città ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] il palazzo del governo, il palazzo del regio liceo.
Storia. - Le origini della città si ricollegano al movimento di permanente il fonte. Le università, o castelli federati, giunsero dapprima a 68, poi a 99 e ciascuna eleggeva ogni anno il proprio ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...