TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] cittadino vi sarebbe stato iscritto fino ab antiquo, sicché tutto il movimento compiutosi tra il 312 e il 304 si sarebbe ridotto prima del Campidoglio e del Quirinale); delle rustiche sono menzionate la Voltinia con 85 capi e la Romilia con 68. ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] sviluppa quasi tutto sulla sinistra del Sile, di qui navigabile per zatteroni fino al mare (km. 68), e si presenta assai a crociera con cinque cappelle terminali. Assai bello è il movimento delle absidi con i loro fasci di linee ascendenti: spigoli ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] nella sua sezione estrema settentrionale). Le delimitano a N. la costa del Kotzebue Sound fra il 66° 30′ e il 68° N. e fra il 162° e il 167° O., a meno larghe intrusioni di materiale eruttivo. Movimenti epeirogenetici disturbarono in seguito i cicli ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] previsto, poggia su due pneumatici che sopportano ciascuno circa 68 t. (peso dell'ordine di quello di una consigliabile di planata; 9) dare la direzione del vento al suolo; 10) disciplinare i movimenti al suolo degli aerei durante la fase di ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] del 1567. La facciata s'inspira alla tradizione abruzzese nel taglio orizzontale, mentre nello schema dei portali richiama quella veneziana, che è evocata altresì dalla veduta di fianco e da quella postica, animata dal movimento il 1265-68, di lavoro ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] parte austriaca di 32.000 uomini con 68 cannoni. In questo settore del campo di battaglia gl'Italiani non possono sperare del V corpo (Möring) avanza, a sua volta, al contrattacco, lo stesso Sirtori ordina alla Valtellina di ripiegare. Il movimento ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli ebrei, il 68% era nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o guerriglieri del Ǧihād islamico e di Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento di resistenza ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] da arabi di diverse religioni (in grande maggioranza musulmani); degli ebrei, il 68% era nato in I., il 22% era immigrato da Paesi occidentali o guerriglieri del Ǧihād islamico e di Ḥamās (Ḥarakat al-Muqāwama al-Islāmiyya, Movimento di resistenza ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] 38,2 anni nel 1938 a 68 anni nel 1973). Nel 1969 il coefficiente di natalità era del 3,5%, quello di mortalità dello Il porto di Durazzo, ampliato e potenziato, ha registrato nel 1970 un movimento commerciale di 2,8 milioni di t (2,1 allo sbarco e 0 ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] 67) e dei dati a carattere personale (art. ii-68) e si enuncia quindi specificamente per i c. la professionisti che effettuato l'acquisto del bene o del servizio per scopi misti, gli Micklitz - è un diritto in movimento: nella prima fase, durata fino ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...