• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2067 risultati
Tutti i risultati [2067]
Biografie [585]
Storia [367]
Arti visive [243]
Religioni [203]
Geografia [113]
Diritto [131]
Archeologia [105]
Economia [96]
Letteratura [92]
Temi generali [90]

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941. Brasile. [...] L'Enciclopedia Italiana. - Alla pubblicazione del 35° volume ha fatto seguito nell 669 (convertito nella legge 2 febbraio 1934, n. 68) allo scopo di dare garanzia di continuità alla pubblicazione come partecipanti al movimento di resistenza; di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GAETANO DE SANCTIS – GUGLIELMO MARCONI – GIOVANNI GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

SCHUCHARDT, Hugo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUCHARDT, Hugo Benvenuto Terracini Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] applicò primamente alla storia del latino volgare. Nel Vokalismus des Vulgärlateins (I-III, Lipsia 1866-68) è il filologo posizione è che lo Sch. viene salutato capo del movimento che andò facendo della linguistica una disciplina nettamente storica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUCHARDT, Hugo (1)
Mostra Tutti

PAZ, La

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZ, La (A. T., 155-156) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] Paz sono: 16° 30′ di lat. S. e 68° 9′ di long. O. Per la notevole altezza nel 1928, a 150.165 nel 1934. Secondo il censimento del 1928 il 41% della popolazione è dato da Bianchi (tra Valorosa e di Fedele. Il movimento per l'indipendenza ebbe inizio in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZ, La (3)
Mostra Tutti

DELIO-ATTICA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1931)

La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] del 478-7, mentre la flotta greca comandata da Pausania spartano si trova davanti a Bisanzio, comincia a manifestarsi nelle città marittime dell'Egeo un movimento con quella dell'Eurimedonte (c. 469-68), che fa raggiungere alla lega la massima ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SESSAGESIMA – ELLESPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIO-ATTICA, LEGA (2)
Mostra Tutti

LAMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAMINAZIONE (XX, p. 425) Laminazione dello zinco. - Lo zinco di distillazione come si trova in commercio non può essere utilizzato per la laminazione perché troppo ricco di piombo e ferro: deve essere [...] e al peso di kg. 0,700 al mq., al n. 26, pari a mm. 2,68 di spessore e al peso di kg. 18,760 al mq. Altre dimensioni correnti: mm. 1000 di un mancione all'asse del riduttore di velocità, e trasmette il movimento al cilindro superiore mediante un ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – ANTIMONIO – ARSENICO – LINGOTTO – CADMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMINAZIONE (2)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SWAZILAND * Giampaolo Calchi Novati (XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570) Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] importante è l'allevamento del bestiame, favorito dall'estensione dei prati e pascoli, che coprono il 68,2% della superficie territoriale che lo impegnava direttamente alla repressione del movimento antirazzista; forze armate sudafricane compirono ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SAVONA (XXX, p. 970) Giuseppe AGNINO Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] del carbone (ed eventualmente di altre merci) che trasportato dalla teleferica raggiunge il piano di S. Giuseppe di Cairo Montenotte. Nel triennio 1934-1936, il movimento nel 1936, 219.108, distribuiti in 68 comuni. L'apparente diminuzione di 1895 ab ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – FERROVIE DELLO STATO – CAIRO MONTENOTTE – FINALE LIGURE – PAOLO BOSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

SANTANDER

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] poco più di 15 mila abitanti alla metà del secolo scorso, era salita a 55 mila 68 ab. per kmq.) è notevole, dato il carattere montuoso del territorio, e comunque superiore alla media della Repubblica; occorre tener conto poi del forte movimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTANDER (1)
Mostra Tutti

ORTONA a Mare

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Pietro ROMANELLI Cesare RIVERA Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] di Sangro). Ortona ha 10.487 ab. (1931) ed è un centro commerciale di discreto movimento. Il suo porto ebbe importanza soprattutto tra il sec. XI e la metà del XV (sotto gli Svevi fu dichiarato scalo franco). Nel 1447 la flotta ortonese e l'arsenale ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – DUCATO DI SPOLETO – OTTAVIO FARNESE – CARLO DI LANNOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA a Mare (3)
Mostra Tutti

SEICELLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEICELLE (XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692) Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] presidenza nel 1989, mentre le opposizioni davano vita a Londra, nel 1991, al Movimento di unità democratica sotto la guida di M. Ferrari. Nel corso del 1991, anche grazie alle pressioni di Francia e Gran Bretagna (principali paesi donatori), René ... Leggi Tutto
TAGS: TERRITORI BRITANNICI DELL'OCEANO INDIANO – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEICELLE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 207
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantòtto
Sessantotto Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali