Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...]
L'Enciclopedia Italiana. - Alla pubblicazione del 35° volume ha fatto seguito nell 669 (convertito nella legge 2 febbraio 1934, n. 68) allo scopo di dare garanzia di continuità alla pubblicazione come partecipanti al movimento di resistenza; di ...
Leggi Tutto
SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] applicò primamente alla storia del latino volgare. Nel Vokalismus des Vulgärlateins (I-III, Lipsia 1866-68) è il filologo posizione è che lo Sch. viene salutato capo delmovimento che andò facendo della linguistica una disciplina nettamente storica ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] Paz sono: 16° 30′ di lat. S. e 68° 9′ di long. O.
Per la notevole altezza nel 1928, a 150.165 nel 1934. Secondo il censimento del 1928 il 41% della popolazione è dato da Bianchi (tra Valorosa e di Fedele. Il movimento per l'indipendenza ebbe inizio in ...
Leggi Tutto
La lega delio-attica, detta anche prima lega navale attica, fu un'alleanza delle città marittime della Grecia, costituitasi sotto la supremazia ateniese con uno scopo di difesa e di offesa contro la Persia. [...] del 478-7, mentre la flotta greca comandata da Pausania spartano si trova davanti a Bisanzio, comincia a manifestarsi nelle città marittime dell'Egeo un movimento con quella dell'Eurimedonte (c. 469-68), che fa raggiungere alla lega la massima ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (XX, p. 425)
Laminazione dello zinco. - Lo zinco di distillazione come si trova in commercio non può essere utilizzato per la laminazione perché troppo ricco di piombo e ferro: deve essere [...] e al peso di kg. 0,700 al mq., al n. 26, pari a mm. 2,68 di spessore e al peso di kg. 18,760 al mq. Altre dimensioni correnti: mm. 1000 di un mancione all'asse del riduttore di velocità, e trasmette il movimento al cilindro superiore mediante un ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] importante è l'allevamento del bestiame, favorito dall'estensione dei prati e pascoli, che coprono il 68,2% della superficie territoriale che lo impegnava direttamente alla repressione delmovimento antirazzista; forze armate sudafricane compirono ...
Leggi Tutto
SAVONA (XXX, p. 970)
Giuseppe AGNINO
Nel porto di Savona, che, per movimento di merci, è al quarto posto fra i porti del regno (1936), si comprendono abitualmente i pontili delle Fornaci e della rada [...] del carbone (ed eventualmente di altre merci) che trasportato dalla teleferica raggiunge il piano di S. Giuseppe di Cairo Montenotte.
Nel triennio 1934-1936, il movimento nel 1936, 219.108, distribuiti in 68 comuni. L'apparente diminuzione di 1895 ab ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] poco più di 15 mila abitanti alla metà del secolo scorso, era salita a 55 mila 68 ab. per kmq.) è notevole, dato il carattere montuoso del territorio, e comunque superiore alla media della Repubblica; occorre tener conto poi del forte movimento ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] di Sangro).
Ortona ha 10.487 ab. (1931) ed è un centro commerciale di discreto movimento. Il suo porto ebbe importanza soprattutto tra il sec. XI e la metà del XV (sotto gli Svevi fu dichiarato scalo franco). Nel 1447 la flotta ortonese e l'arsenale ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] presidenza nel 1989, mentre le opposizioni davano vita a Londra, nel 1991, al Movimento di unità democratica sotto la guida di M. Ferrari. Nel corso del 1991, anche grazie alle pressioni di Francia e Gran Bretagna (principali paesi donatori), René ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...