Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sinistro "egli è in pericolo" (Labat 1951, p. 68, VIII 1-2).
Causalità, 'associazione circostanziale', ricorrenza
Alcuni vario modo, o movimenti di stelle. Particolare è un testo in cui sono interpretati i sogni del sovrano.
Purtroppo la ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ducati sia nel 1562 che nel '68. In verità fra i senatori erano e due anni dopo la differenza risultava del 14%; nel 1635, all'indomani di Ugo Tucci, Le emissioni monetarie di Venezia e i movimenti internazionali dell'oro, in Id., Mercanti, navi, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di attività politica (0,45), fino a un massimo del 100%, si verificavano verso il basso nel 34,4% fra l'Illuminismo come movimento di idee e l V. Hunecke, Der venezianische Adel, pp. 308 ss.
68. Senza il sestiere di San Marco, i cui moduli di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] provveditori incaricati di sorvegliare i movimentidel porto fossero inflessibili contro chi 67. Ivi, Senato Mar, reg. 6, c. 5v; ibid., reg. 7, c. 192.
68. Frederic C. Lane, Andrea Barbarigo, mercante di Venezia (1418-1449), in Id., I mercanti di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Cîteaux Moralia in Job, ivi, pp. 46-68; M.K. Hufgard, An Inspirational and Iconographic del muro di cinta che chiude il transetto sinistro; chiara la funzione di questo secondo accesso, il cui sistema di cordoli consente un più agevole movimento ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] condiviso dai possessori dei diamanti" (v. Stigler, 1965, p. 68). Occorse quasi un secolo affinché diventasse evidente a tutti che il valore pane o carne: occorreva che opportuni movimenti dei prezzi del pane o della carne accordassero compratori e ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] movimento complessivo delle tariffe daziarie fu certamente in rialzo. D'altronde, fra sesto e nono decennio del La regolazione, pp. XLIX ss., 39, 48-49, 57-58, 60, 62-63, 67-68; I prestiti, pp. LXXI-LXXIII.
122. La regolazione, pp. 83, 88, 90, 96, ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] per le finali.
Nei primi decenni del Novecento il movimento atletico mondiale guadagnò lentamente ma costantemente dei due casi del 1974, si è passati ai 10 del 1984 e ai 71 del 1994 per arrivare agli 81 del 2002 (di cui 68 in competizione e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'Orimina, insieme all'Odorisi, sul colmo delmovimento avignonese suscitato dagli scambi recenti. E nell' , Scultura trecentesca in Calabria: apporti esterni e attività locale, BArte, s. VI, 68, 1983, 21, pp. 1-48.
P. Leone de Castris, Arte di corte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] dello stesso Yusuf ibn Tashufin, divenuto nel frattempo capo delmovimento, fu la rifondazione di Fez, o meglio, l Milano 1994, pp. 155-68.
Nakur
di Patrice Cressier
Città situata sulle alture del Rif nel Nord del Marocco, sarebbe stata fondata ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...