Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] di una Commissione per i diritti umani (art. 68).
Cominciarono così per la comunità internazionale decenni di intensa si sono sviluppati in maniera significativa sotto l'influenza delmovimento internazionale (ed europeo) per i diritti umani, e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] professionisti nel settore della gestione, del personale, eccetera; c) 68 servizi per le pubbliche relazioni, utilità quando si tratta di presentare un argomento che implica il movimento: in questo caso va anche considerato che lo studente può, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del cambio).
In sintesi la tab. I evidenzia che nel 1972 gli alleati europei degli Stati Uniti spendevano per la loro Difesa una cifra pari al 57,68 di punto o di unità terrestri in movimento, il controllo del campo di battaglia, il pattugliamento, ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] storia del MNATP, comparsa nel 1957 sulla rivista «Lares» (13, 1-2, pp. 49-68), la simili). Sembrerebbe dunque che, con il passare degli anni, anche il movimento dei musei del Sud si sia orientato verso il tema centrale della museografia di interesse ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] del coro, un interno con un movimento rotante attorno all'estremo dell'asse di allineamento dei pilastri, movimento Peñafort (1241), Archivum Fratrum Praedicatorum 18, 1948, pp. 5-68; Costantino da Orvieto, Legenda sancti Dominici, a cura di H.C ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] la salvaguardia dei Colli Euganei, minacciati da 68 cave che estraevano materiale da costruzione. Romanato poi di un più settario movimento autonomista (la Lega), si salda con la «questione del patrimonio storico e artistico», patrimonio ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] richiedono movimentidel corpo del tutto diversi: la zappa viene tirata a sé, l'aratro spinto; il primo movimento è all in India si dedica all'agricoltura il 69% della popolazione, in Cina il 68%, in Tanzania e in Uganda l'86% e nel Ciad il 90%. In ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un'eco solo distante giungeva alla corte spagnola del diffondersi delmovimento luterano in Germania, il C. dovette fare i -1543), in Römische Quartalschrift, XXXV (1927), pp. 351-68; E. Hackert, Die Staatschrift C. und die Politischen Verhdlinisse ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] della deputazione ad pias causas (12 aprile 1766), che delmovimento riformatore veneto fu il motore e l’anima e che Giornale astro-meteorologico per l’anno 1784, Venezia 1783, pp. 66-68), che a sua volta li desunse da uno spoglio sistematico dei ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Mille, in Rass. stor. d. Risorg., XVIII (1931), pp. 360-68 L. Federzoni, Lettere di F. C. ad A. Damiani, in Nuova . Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, Lo sviluppo del capitalismo e delmovimento operaio, Milano 1970, ad Ind. E. Artom-G. ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...