FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] movimento riformatore cattolico come una leggerezza e un messaggio negativo per una imminente convocazione del 1959, pp. XI, XIII, XVI, 35, 51, 54, 58, 61, 65, 68, 100 s., 112, 141, 427, 429; Nuntiatur Delfinos, Legation Morones, Sendung Lippomanos ( ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] e sfinate in vivace movimento, come un Giove , in Bull. Palet. It., N. S., ii, 1938, p. 68 ss., tavv. i-ii. Pendaglio da Oliveto: P. C. Sestieri, 1774, fig. a p. 169; V. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 14 s. Stele della ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] pp. 239-241.
54 P. Gaiotti De Biase, Le origini delmovimento cattolico femminile, Brescia 1963 (nuova ed. 2002).
55 L. cura di G. Vecchio, Milano 2010.
68 S. Sassudelli, Elsa Conci. Il valore della politica, in Laici del nostro tempo, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] 1893 - dunque a 68 anni - divenne titolare relative a lui e al movimento dei macchiaioli, notizie utilizzate poco Marradi, in Liburni civitas, XII (1939), 5-6, pp. 182-197 [lett. del F. a R. Fucini]; D. Durbé, Lettere inedite di G. F., in Paesaggio ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] conclude con «Arrivederci e cerea»: ivi, pp. 64, 68). Anche i pettegolezzi sono tradotti in una veste linguistica impeccabile numero della «Plebe» (1870) – il primo giornale delmovimento socialista –, per esempio, la cronaca negativa di una recita ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] che intercorrono tra la localizzazione delle imprese e i movimentidel lavoro.
Con i nuovi assetti dell’economia della mondo globale. Economia e società del Nord, a cura di P. Perulli, A. Pichierri, Torino 2010, pp. 35-68.
P. Perulli, Politiche locali ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] 1757.
Dinanzi a questi episodi e al crescere e all'irrobustirsi delmovimento dei "lumi", B. mostrò di avvertire sempre più acutamente, tra XIX (1702-1765), ibid., pp. 312-19; 39, 1970, pp. 25-32, 68-73, 157-61, 191-204, 232-44, 302-17; 40, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] eretta su una base di sostegno, accenna i movimentidel camminare; è già sviluppato in lui il riflesso prensorio growth of nerve circuits, in "Scientific American", 1959, CCI, pp. 68-76.
Sperry, R. W., Chemoaffinity in the orderly growth of nerve ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] "buona fede" del principe, sì anche all'unanime partecipazione del popolo al movimento, liberatore ma 68), oppure quando riconosceva che i rapporti mezzadrili consentono al padrone di ridurre al massimo la quantità del capitale circolante, del ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] La ricostruzione quantitativa evidenzia un doppio movimento, che rispecchia il mutamento di D’Antone, L’architettura di Beneduce e Menichella, pp. 229-68; G. Fumi, Dalla fine del fascismo allo statuto del 1948, pp. 519-99).
Storia dell’IRI, 2° vol ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...