D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] XVI, in Arte lombarda, XI [1966],2,pp. 53-68;Id., La condizione sociale dell'architetto e i grandi committenti dell del Pastine, Michele ricerca un gioco chiaroscurale più vario che in quello dello Spinola, accennando persino ad una sorta di movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] movimento, desiderosa di dare concretezza storica all’insoddisfazione verso il carattere individualistico del utili delle società per azioni, «Rivista del diritto commerciale», 1918, 1, pp. 258-68.
La riforma del codice di commercio e le sue ragioni, ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] del nuovo regime.Il riflusso politico seguito nel Regno all'estendersi delmovimento ad Indicem; F. Savini, Le famiglie del Teramano, notizie storiche sommarie tratte dai documenti e dalle cronache, Roma 1927, p. 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] fanatici o profittatori o traditori del partito fascista" (De Rosa, Storia delmovimento cattolico, p. 501) ed R. Sgarbanti, Ritratto politico di Giovanni Grosoli, Roma 1959. pp. 155-68, 188-99; G. De Rosa, I conservatori nazionali, Brescia 1962, pp. ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] due fondi, depositati presso l'Archivio per la storia delmovimento sociale cattolico in Italia a Milano e presso l' siciliana rivoluzione del 1848-49, Bologna 1867-68, passim; V. Fardella di Torrearsa, Ricordi sulla rivoluzione siciliana del 1848-49 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] movimento convulso fra le architetture formicolanti di inquietanti presenze, propongono una lettura della tematica mitologica del granducale (catal.), a cura di M. Chiarini, Firenze 1969, pp. 68, 70-73; F. Franchini Guelfi, A. M., in La pittura a ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] di "organizzazione… superiore ed ideale" delmovimento, conservandosi però autonome. L'insistenza per è R. De Felice, Mussolini il fascista, I-II, Torino 1966-68, ad Indices;anche per quel che riguarda la documentazione sul C. reperibile presso ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] deldel 1671 o all'inázio deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel padre sopra citate.
Ultimo documento deldeldeldeldeldelmovimentimovimentodeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel 1712; Ferrara, Archivio notarile, ms. fasc. 784, c.n.n. 6, Atti deldeldel suo del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-1963), pp. 43, 47, 50 s., 62, 68, p. 114;E. Damming, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, ad Indicem; E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] portano negli anni successivi ad aderire con entusiasmo al movimento riformatore del secondo Settecento (Venturi 1963, p. 759; Perna a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1963, pp. 757-68.
F. Venturi, Settecento riformatore, 1, Da Muratori a Beccaria, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...