BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] attività notarile.
Dopo la parentesi del 1866 (combatté nel Trentino con i garibaldini) il B. nel '68 accettò la carica di conservatore doti di amministratore (1872-1877). Rappresentante delmovimento democratico, tenne fede agli ideali politici e ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] movimento di rinascita della xilografia originale, iniziato in Italia da De Carolis nel primp decennio del G. C., in Artisti contemp. ital., Milano s.d. [ma 1928], pp.65-68; G. Nicodemi, G. C. (catal., gall. Pesaro), Milano 1931; Pubblicità ital. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] deldelDeldeldeldeldeldeldeldel mare e sulle correnti litoranee (Del predominio del moto ondoso su quello delle correnti nel determinare il movimento Atti del bacino di raddobbo, in Atti del Collegio degli ing. e arch. del Volturno, socio deldeldeldel ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] partitura autografa di un Kyrie del G. è indicato: "Del Sig. Gio. Batta Grazioli per professe dei voti monacali, 68 versetti per la vestizione delle vergini per pianoforte e orchestra (solo il 1° movimento), sonata per 2 corni, organo e violone, ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] (1863-64), in La Scuola cattolica, XCII (1964), p. 124; G. De Rosa,Storia delmovimento cattolico in Italia, I, Bari 1966, p. 68; G. L. Barni,Notizie da Vienna (febbr. 1853) da parte del sac. L. B., milanese, in La Martinella, XX (1966), pp. 301-308 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] dell'attrito del D. si può menzionare quello dedicato al moto di un corpo solido a contatto con un piano (L'attrito nel movimento di un matematiche di Battaglini, LIII[1915], pp. 162-68).
Si occupò infine anche di questioni di matematica attuariale ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] del liberalismo moderato, venne stemperando le tendenze intelleranti e violente delmovimento intransigente Malgeri, Le riunioni del 1879in casa Campello, in Rass. di pol. e di storia, marzo 1960, n. 65, pp. 22-32, e giugno 1960, n. 68, pp. 6- ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] conservatori nazionali, Brescia 1962, pp. 109, 113; Id., Storia delmovimento cattolico in Italia, II, Il partito popolare italiano, Bari 1966, 495, 576; G. Rossini, Il movimento cattoliconel periodo fascista, Roma 1966, pp. 39, 68, 79; G. Bardel, La ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] e di altri capi delmovimento radicale nel 1551, nel gruppo padovano crebbe l'influenza del B. insieme con di scienze mor., stor. e filos., s. 3, II (1877-1878), pp. 68, 72. Notizie sulla sua fuga da Padova sono fornite da K. Benrath, in Theologische ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] (del cui entourage evidentemente faceva parte), ma gli Astigiani, forse influenzati dal movimento della Chiesa d'Asti, a cura di G. Assandria, II, Pinerolo 1906, p. 68; Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Asti, a cura di F. Gabotto ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...