Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] commerciali e scali marittimi, come Buchanan e Harper.
Religione prevalente (68% circa) è la cristiana, ma numerosi sono anche i un movimento insurrezionale a base politica ed etnica guidato da C. Taylor; presto allargatosi a gran parte del paese ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] ., subentrò uno spirito di tolleranza religiosa a opera delmovimento cosiddetto platonico. Dopo l’istituzione (1663) della E.M. Fry, 1936), la facoltà di storia (J. Stirling, 1964-68), il Cripps Building, St. John’s College (Powell & Moya, 1967 ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] agrumi), determinarono una progressiva crescita della popolazione (68.000 ab. nel 1861; 148.000 ab. Gela). Contenuto è il movimento portuale, mentre notevole è per la macellazione della carne e la lavorazione del latte.
Provincia di C. (3574 km2 con ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] ° si spopolò in seguito al movimento di colonizzazione dei feudi; partecipò alle rivoluzioni del 1820 e del 1848.
Provincia di E. (2574 km2 con 160.161 ab. nel 2020). Suddivisa in 20 Comuni (con una densità di circa 68 ab./km2), la provincia è stata ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di nuovo ad essere notevole. In quanto al movimento naturale del popolo tedesco va ricordato che, in seguito alla 1933). Il reddito nazionale è passato da 45,2 miliardi nel 1932 a 68 (di cui 39 è la parte corrispondente ai salarî) e grazie a questo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i Consigli dei ministri delle repubbliche federate (art. 68, lett. a); si inserivano i Sovnarchozy tra prendere come punto di partenza del realismo socialista la dichiarazione di Engels: "la vita è un movimento continuo e ininterrotto, un mutamento ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] (fino a 25.000 ha; 1.223.000 q di zucchero esportati nel 1957), e del cotone (oltre 300.000 ha, con 320.000 q di fibra e 640.000 q e potenziati, sono Lourenço Marques (5.165.584 t di movimento commerciale, nel 1956), Beira (3.508.772) e Mozambico. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (da 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capo del nuovo governo di coalizione Tuttavia nelle loro opere, accanto alla difesa del valore delmovimento moderno, si riscontra una forte tendenza verso una ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...]
I due porti principali, che rappresentano poco meno della metà delmovimento totale, sono Rio de Janeiro (4.085 navi entrate, del debito estero brasiliano, dei servizî pubblici e delle ferrovie di proprietà britannica (già in corso) e scambî per 68 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 1977 Goma aveva promosso un movimento d'appoggio a Carta '77 1939) e M. Papahagi (n. 1947).
Con il crollo del regime hanno avuto inizio, intanto, in R. il recupero a Darmstadt di Ligeti e Stockhausen (1966-68), i corsi di musica elettronica a Monaco ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...