Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] polo economico del paese, nessun’altra città supera i 100.000 abitanti.
La religione prevalente è quella cattolica (68,9%) contrasto istituzionale fra il capo del governo, il nazionalista V. Mečiar, leader delMovimento per la Slovacchia democratica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] clima è temperato-umido.
La popolazione è costituita da Estoni (68,6%), etnicamente e linguisticamente appartenenti a una frazione dei Finni . Solo nella seconda metà del 19° sec. si andò sviluppando un movimento di emancipazione dei contadini.
...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] e misticheggiante, nel secondo sostenitore delmovimento nazionalista e specialmente dei diritti 1968, 1980) e i numerosi carteggi (tra cui: Storia di un'amicizia, 2 voll., 1966-68, con G. Papini; Carteggio 1901-1918, 1977, e 1919-1964, 1982, con A. ...
Leggi Tutto
Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Pola 1924 - Roma 2020). Partecipò alla Resistenza a Milano; iscrittasi al PCI nel 1946, nel 1958 entrò nel Comitato centrale e dal 1963 al 1966 ne diresse [...] culturale. Deputato alla Camera (1963-68), partecipò nel 1969 alla fondazione del mensile Il Manifesto. Accusata di frazionismo, fu radiata dal PCI. Contribuì quindi alla costituzione delmovimento politico del Manifesto militando poi nel PdUP per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Gallerie e musei (p. 67); Istituti di cultura (p. 68). - Vita teatrale (p. 69). - Vita musicale (p. 68). - Letteratura dialettale (p. 71). - Folklore (p. 73 nel suo insieme il fervido movimento della vita moderna, e del resto passa ben presto dagli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] esplodere, nella seconda metà degli anni Settanta, del fenomeno del dissenso. Il movimento, che non giunse mai a coinvolgere, se , a cura di V.V. Vinogradov e al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teorie della lingua, Messina 1970; E.G. ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (da 41 a 68 seggi) e la ripresa dei nazional-agrari guidati da D. Anthony (da 21 a 23).
Capo del nuovo governo di coalizione Tuttavia nelle loro opere, accanto alla difesa del valore delmovimento moderno, si riscontra una forte tendenza verso una ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] giunse anche allo scontro armato tra alcune fazioni delmovimento separatista, lotta in cui ebbe la meglio symbolism of the Sinhalese guardstone, in Artibus Asiae, 21 (1958), pp. 259-68; S. Paranavitana, The God of Adam's Peak, in Artibus Asiae, Suppl ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di poco superiori a quelle dei Paesi occidentali (2,68 nel 2014). La piramide delle età mostra che la stati sull’orlo di combattere una guerra per via del sostegno siriano al movimento curdo del PKK), che avrebbe costituito uno dei perni della ...
Leggi Tutto
al-Harrāț, Idwār (anche al-Kharrat)
Scrittore egiziano, nato ad Alessandria d'Egitto il 16 marzo 1926. Laureatosi in legge (1946) presso l'università di Alessandria, alla fine degli anni Quaranta partecipò [...] (aprile 1968- febbraio 1971) della rivista di avanguardia letteraria Gallīrī 68 (Galleria 68). Ha contribuito a introdurre nella cultura araba opere del patrimonio occidentale, dedicandosi alla traduzione di autori soprattutto francesi e tedeschi ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...