DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] la costituzione di un "movimento politico purificatore, estraneo alle per l'azione svolta negli interessi del Fascismo e della Patria dopo il delitto Visco, Milano-Napoli 1981, pp. [47], 147, 165-68, 366; G. Bergami, Guida bibliogr. d. scritti su ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] . Mario, A. B. e i suoi tempi, Firenze 1888; Lettere e documenti del barone B. Ricasoli, a cura di M. Tabarrini e A. Gotti, V, La Confederazione operaia genovese e il movimento mazzin. in Genova dal 1864 al 1892, Pisa 1960, pp. 68, 73, 101, 123; L. ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] parte sua, il padre del C., Michele, risentì dell'influenza delmovimento di restaurazione cattolica capeggiato dagli . Avetta, II-III, a cura di C. Pischedda, Bologna 1962-68 e Firenze 1974, ad Indices, e F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista, ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] matrimonio di Napoleone con Maria Luisa. Il B. approfittò della relativa libertà di movimento, di cui personalmente godeva, per mantenere le relazioni fra i membri del Sacro Collegio, disperso in varie città.
Il 24 luglio 1813, essendo giunta notizia ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] in Il Pensiero politico, XII [1979], pp. 65-68, e in Dialoghi di archeologia, n. s., III [1981], n. 1); La guerra e la pace nel mondo antico (Torino 1901); Psicologia delmovimento socialista (Bari 1903); Sulla questione meridionale (Milano 1904); L ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] il triennio 1963-65, riconfermato per il triennio 1965-68. Il 9 ott. 1965 fu eletto preside della nella città, Milano 2001; L. Pazzaglia, L., G., in Diz. stor. delmovimento cattolico in Italia. Aggiornamento, Genova 1998, pp. 345-350; L.F. Pizzolato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] così un importante testimone delmovimento che portò alla Convenzione austro-piemontese del 1840 e quindi alla paese libero”. Cantù e la Congregazione dell’Indice, «Passato e presente», 2006, 68, pp. 61-85.
Cesare Cantù e “l’età che fu sua”, Atti dei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] del 1658 sembra essere a capo, insieme all'amico Federico Imperiale, di un movimento di opposizione all'interno del Mss. 635 (54), a. 1622; 639 (60), a. 1630; 600, a. 1634; 636 (68); Ibid., Bibl., Mss. 103 (155), a. 1622; 103 (22), a. 1631; 103 (227); ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Resisi invisi alla base, gli uomini più in vista delmovimento ligure, il C., L. Calda, R. Savelli e pp. 115-120; F. Meda, I cattolici italiani nella guerra, Milano1928, pp. 68, 70, 72; M. Bettinotti, Vent'anni dimovim. operaio genovese. P. Chiesa,G ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , 1949-51) e il Lavoro nuovo di Genova (1947-68).
Strenuo sostenitore dell’unità socialista, al congresso di Firenze (aprile i protagonisti della mobilitazione collettiva contro la decisione delMovimento sociale italiano (MSI) di tenere il proprio ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
Sessantotto
Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...