. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] falcone (Filippo III), poi con lo schioppo. Quando il re si moveva dalla sua residenza abituale verso un altro dei suoi siti, si svizzera, sono di diritto camerieri segreti di cappa e spada partecipanti.
Il titolo dicameriere segreto di spada e ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] approvati nel 1929 dalla Cameradi Commercio di Tripoli. Da tempo si è studiata l'introduzione di aste pubbliche per la molti altri paesi, fra cui l'Italia, nel movimentodi trasformazione dell'artigianato nella grande industria laniera, soprattutto ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] porta il contrappeso che nel movimentodi sollevamento del ponte entra in una speciale sede ricavata al di sotto del piano stradale, protetta suole porre in una camera alla parte superiore della travata mobile, mentre la cabina di manovra si pone al ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dei libri dei singoli magazzini è poi controllata da una cameradi conti che risiede uella metropoli del distretto (nomo).
Le . Ma in compenso si accentua il movimentodi consolidamento, di sviluppo, di espansione delle banche esistenti, che doveva ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] gli Achei. Tali identificazioni evidentemente presuppongono già largo movimentodi popoli, o almeno spedizioni, dalle isole dell' man mano ritagliate secondo le forme più in voga, con camera rettangolare o rotonda, con vòlta imitante la cupola, e con ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Nella Germania si compie il movimentodi liberazione dei contadini. L' camera agrumaria di Messina; quelle per la stazione agraria di olivicoltura in Bari, di granicoltura in Rieti, di maiscoltura in Bergamo, di praticoltura in Lodi; l'istituto di ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] le tribù settentrionali iniziarono un movimentodi ribellione, che fu però di Federico Barbarossa, essi, per mezzo del pagamento di una speciale tassa, ottennero di essere considerati come possesso personale dell'imperatore (schiavi della Camera ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] e anche che l'acqua attraversi la cameradi misura senza agire su di esso e quindi senza esser misurata. L'acqua nell'attraversare la cameradi misura segue un percorso determinato, imprimendo un movimentodi oscillazione al disco, che espelle così ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di immagini, il calcolo di trasformazioni od omotopie di oggetti, l'elaborazione di sezioni di oggetti, o di insiemi di punti caratterizzati da proprietà comuni, l'elaborazione del movimentodi oggetti, la composizione di scene, la realizzazione di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] compositoio G, in modo che la riga di matrici passi all'imboccatura della cameradi fusione. La cameradi fusione (fig. 20) ha un vano nel medesimo senso, e non avendo quindi il movimentodi va e vieni come nelle comuni macchine tipografiche, ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...