GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] da camera è una piccola parte della metodica; molti testi insegnano gli esercizî più utili.
Uno dei primi, poi largamente diffuso, è stato quello di J. P. Müller, basato su esercizî di respirazione armonizzati con: 1. esercizî lenti e movimenti del ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di lato, saluti e movimentidi braccio.
Alle danze binarie composte di elementi ternarî appartengono le seguenti. La moresca, di effetti della puntura: nella Puglia aveva luogo in una camera addobbata a festa con colori simpatici alla tarantola, al ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] , s'avvolge su aspi ruotanti ed esce dalla parte opposta asciugato. Nell'interno della camera appositi ventilatori mantengono l'aria in movimento. La potenza assorbita è di 5-6 HP: la produzione di circa 6000-7000 metri in 8 ore.
Un altro tipo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e il regime bianco, sfociata in un vero e proprio movimentodi massa, fu duramente repressa, e nel 1986 il governo proclamò del Capo, nel ciclo di concerti di Ch. Weich. Dell'ampia produzione di musica vocale da camera, si ricordano in particolare ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Baciocchi. Elisa Baciocchi istituì una Cappella da camera, che durò fino al 1809; dopo la di Francesco Burlamacchi (1546; v.), che sta in relazione col movimento spirituale suscitato, o rinnovato, in Italia dalla Riforma. Non congiura, ma movimentodi ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] pensiero degli uomini e delle donne migliori. Il movimentodi diffusione degli asili, a cui collaborano donne insigni degli Affari esteri; nel Belgio una donna è eletta alla Camera: la prima deputatessa. Portorico, sempre nello stesso anno, estende ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] dello statuto indussero il re di Sardegna a iniziare il movimentodi riscossa nazionale, entrando risolutamente in solenne benedizione ecclesiastica.
La questione fu anche dibattuta alla camera dei deputati nella tornata del 18 marzo 1899, in ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] eseguire un'esperienza semplicissima. Un fascio di luce bianca traversi in una camera buia un tubo di vetro, ove si trova una soluzione della lastra, di attendere, visualmente, alla sorveglianza e rettifica continua del movimentodi orologeria dello ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] la custodia della "camera"; i signori di Spilimbergo, che furono i pincernae o caniparii; i signori di Moruzzo e Tricano fluviali. Tutto questo provocò un poco alla volta un movimentodi popolazione ed anche di capitali; e poiché non si presta se non ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] si associano le componenti internazionali nel movimentodi alcuni grandi porti commerciali (come il sistema di banchine tra New York e Newark e i democratici ottennero un vantaggio (31 seggi alla Camera e 7 al Senato) sufficiente a far loro ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...