Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] del paese; più grave fu la guerriglia promossa dal Darul Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava alla formazione di uno Stato teocratico.
Nella prima Camera dei deputati nessun partito ebbe la maggioranza assoluta e fu giocoforza ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] e del Kammerspiel cinematografico, il ‘teatro da camera’ incentrato sui moti interiori dell’anima e sulle Gli anni 1960 videro l’affermazione, un po’ dappertutto, di quei movimenti, comunemente definiti nuovo c., che si contrapponevano in modo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] e si diffondeva il movimento nazionalista. G. si rivolse allora al mondo cattolico e strinse nel 1913 un accordo elettorale (patto Gentiloni) che gli avrebbe consentito maggiori spazî di manovra politica; ma anche la Camera uscita dalle elezioni del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imola 1851 - ivi 1910), pioniere del movimento operaio italiano. Fu negli anni giovanili seguace delle idee anarchiche di M. Bakunin e dopo il 1871 organizzò in Romagna sezioni [...] in Italia annunciò in una famosa lettera Agli amici di Romagna la sua conversione dall'anarchia al socialismo, molto del Partito socialista; nel 1898 fu arrestato a Milano durante lo stato d'assedio; nel 1908 fu eletto vicepresidente della Camera. ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dimenticare l'idealità di esso, al fascismo, come a nessun altro movimento politico, sempre presente.
Uno scritto di Benito Mussolini per del re, il gran consiglio, il senato e la camera dei deputati: ogni altro organo ha carattere subordinato. Per ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] con gli altri tre partiti di destra (Salvezza nazionale, della Fiducia, Partito del movimento nazionale). Il 12 aprile 1975 a. Cristo. Nella piccola località di Müskebi, a O di Alicarnasso, furono sepolti in tombe a camera coloni micenei (Y. Boysal, ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] sotto il profilo economico − si mise in movimento, dando vita a proprie organizzazioni politico-militari dans la pérée d'Aradus, Parigi 1985; Phoenicia and its neighbours, a cura di E. Gubel, E. Lipiński, Lovanio 1985; B. Koehl, Sarepta-III, Beirut ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] dei due movimenti è stato opposto, mentre il marxista mira alla formazione di una società senza distinzione di classi e D. C. 306 deputati, la maggioranza assoluta (53,4%) alla Camera, e la maggioranza relativa, 148 senatori (43%) al Senato. Come ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] di lotte di classe accanite, lunga serie di battaglie su tutti i fronti, processo prolungato di sollevazioni e dimovimenti procurò la superiorità sugli alleati di lista, visibile nell'aumentato numero dei deputati comunisti alla camera (132 = 23%; il ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] difetti fondamentali della nostra amministrazione (lentezza dimovimento, sproporzione tra il numero degli impiegati altri paesi (per es. Austria), è attualmente all'esame della Camera dei deputati e ha già ottenuto la sostanziale adesione del governo ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...