L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] altresì da dati parziali sul movimentodi merci in arrivo: dai porti dalmati infatti giunsero 11.000 colli di merci in media all'anno riportassero sale, la possibilità di cederlo a prezzi particolarmente vantaggiosi alla camera del sale, la quale ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] spargerlo intorno alla camera da letto del mio padrone, nel suo cappello e negli stivali e ciò avrebbe evitato che abusasse di me in qualsiasi con la partecipazione di leaders religiosi delle due culture ai movimentidi resistenza antischiavista, per ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di agevoli trasferimenti contabili in assenza di ingenti quantità di moneta. Questi banchi di scritta - così denominati poiché avevano la funzione specifica di registrare il movimentodidi quelle veneziane: gli appalti dei dazi della Cameradi ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] camera dei comuni britannica.
Il maggior consiglio era necessariamente più numeroso di altri parlamenti in quanto non si trattava di assai grande la distanza fra l'Illuminismo come movimentodi idee e l'Illuminismo come prassi riformatrice. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] caso come potrebbero i sensi percepire il movimentodi un mobile, il cui tempo dimovimento sfugge ai sensi e che non è percepibile colore dell'aria ambientale. Anche nel caso in cui la camera non sia immersa nell'oscurità oppure in cui non ci sia ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] movimentodi somme notevolissime a titolo di entrate e uscite e anche grosse operazioni di credito, tanto da farne colonne portanti di p. 210; R.C. Mueller, Effetti, pp. 31-32; Id., La Camera, pp. 333-340, 348-349; B. Cecchetti, Appunti, 35, pp. 43 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] scambio culturale, sebbene il più delle volte questo movimentodi scambio provenisse dalla Spagna e fosse diretto verso sacri e mete di pellegrinaggi. La maggior parte di queste tombe segue la tipologia della qubba, una camera a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] a caso ‛nel mucchio' per attirare l'attenzione su un movimentodi protesta, la discrepanza tra la grandezza dell'effetto simbolico a cui si mira, da una parte, e l'effetto simbolico di un ‛assassinio normale', dall'altra, è enorme.
Se le tendenze ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Romania era simile a quella degli Ebrei russi e il movimentodi emigrazione in Palestina, che ebbe origine in Russia, passò In seguito anche ad altre critiche mosse al rapporto, sia alla Camera dei Comuni che a quella dei Lords, il governo ritirò la ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] X viene accoppiato meccanicamente a un rivelatore (cameradi ionizzazione, cristallo scintillatore accoppiato a un fotomoltiplicatore o a un fotodiodo); la coppia emettitore-rivelatore esplora con movimentodi traslazione l'oggetto, e il rivelatore ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...