GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] cui confluirono i Gruppi di difesa degli anni della Resistenza. Lavorò anche presso la Camera del lavoro di Torino, dove fu dei fermenti e delle istanze di cambiamento di quegli anni. Difese esponenti del movimento studentesco, operai in lotta ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] della Stella, a Portoferraio, dove continuò la stesura dell'Assedio di Firenze e scrisse le Note autobiografiche.
La detenzione parve spegnere in lui ogni speranza nel movimento democratico. Ritornato in libertà, lasciò la militanza politica e si ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] al ridotto comprendente i congegni dimovimento delle torri e di caricamento delle grosse artiglierie; la eletto nel IV collegio di Torino. Nominato intanto aiutante di campo del re, ritornò alla Camera, col numero più alto di suffragi tra i deputati ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] 1912 su Chiesa e stato di città nell’Italia medievale (tutto fu raccolto in Movimenti religiosi e sette ereticali maestro, a cura di E. Di Rienzo, Roma 2019, pp. 1-31; Camera dei deputati, Portale storico, https://storia.camera.it/deputato/gioacchino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] del deputato Giunta avrà a dichiarare alla Camera che l'unione di Porto Baros alla Iugoslavia in esecuzione degli accordi di colloqui da lui avuti con il sottosegretario agli Esteri G. Bastianini nella primavera del 1943, nel quadro di un movimento ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] palazzo dell'Intendenza di finanza, prima opera del F. a Gorizia, era in origine Cameradi commercio e centro studi, pìù volte ripresi fino agli anni '50, di macchine per il movimento: un "dispositivo per facilitare la salita in montagna" e ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] molti esuli che si stesse preparando nel Mezzogiorno un grande movimento. In realtà, attorno ai rivoluzionari si stava creando il ma nel 1888 fu costretto a dimettersi dalla Camera alta prima di essere travolto da una nuova causa penale intentatagli ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] stati nella RSI, a costituire un piccolo movimento, il Movimento italiano di unità sociale (MIUS), fondato da Elio il secondo migliore risultato della sua storia, il 6,8 alla Camera e il 7,3 al Senato, per complessivi 60 parlamentari, quattro ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] sovietica poneva «problemi politici, non solo storici, al movimento comunista internazionale che non possiamo ignorare» (18 luglio 1956 169, 171 s.).
Dallo scranno di presidente della Camera, Ingrao ebbe modo di conoscere «da vicino» gli apparati ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] personale e primo dei non eletti a Cuneo. Alla Camera, il C. sedette per una sola legislatura: non , la pubblicazione di vari libri di memorie e di saggi.
Tra le sue opere, oltre a quelle direttamente attinenti al movimento cattolico, si ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...