CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] di questo discorso, ma aveva anche mostrato un grande apprezzamento per l’interpretazione laica e “restrittiva” della portata della Conciliazione offerta da Mussolini in un suo intervento alla Cameramovimento azionista, e trasferito al carcere di ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] in un solo movimento; le ariettes aderiscono Gesellschaft der Musikfreunde); cantate da camera e altre composizioni vocali e strumentali , Paris 1924, pp. 121-134; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, pp. 373 s.; E. Zanetti, D ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] tra gli Italiani all'estero; il 30-31 ott. 1925 il movimento tenne a Roma il suo primo congresso (cfr., del B., I a Perugia il 30 ottobre di quell'anno, auspicò lo scioglimento della Camera e affermò di accettare il sistema elettorale uninominale ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] un’edicola colonnata ispirata agli eterodossi Tempietti di Montano. Il frontale movimento plastico e ritmico sarebbe stato ripreso da possesso del ruolo di «architetto del Senato e Popolo Romano», di «misuratore della Camera» e di successore del ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] progetti di riforma da presentare alla Camera. La scelta didi C.L. M. a Bologna (1871-1877), estratto di diss. di dottorato, Bologna 1980; C. Falconi, Il cardinal Antonelli, Milano 1983, pp. 274 s.; C. Urieli, M. C.L., in Diz. storico del movimento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] particolarmente incisiva. Nella XV legislatura intervenne alla Camera soltanto su questioni di ordine artistico. Prese la parola su un , e, negli anni successivi, fu sede di intensi rapporti con il movimento albanese e con quello dei Giovani Turchi.
...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] provenienti dalle file antifasciste del movimento neoguelfo e dall'Università cattolica di Milano, con la tradizione della Repubblica, Fascicoli dei senatori (1948-53); Arch. della Camera dei deputati, Fascicoli dei deputati (legisl. XXV, XXVI e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] movimento fascista. Incontratosi con Mussolini il 28 ott. 1922, il giorno seguente fu proprio il C. che, a nome di discorso a proposito delle assicurazioni sulla vita (Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, tornata del 24 giugno 1911, pp ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] , p. 124). Ne nacquero la Dichiarazione federalista dei movimentidi Resistenza del maggio 1944, con echi precisi del Manifesto, di Roma, come offertogli dal Partito socialista italiano, per entrare invece alla Camera in giugno, da indipendente di ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] scontro sociale e politico nel paese, aderì al movimento fascista ormai irrobustitosi in tutta la penisola, e tutti i suoi discorsi sul bilancio del ministero tenuti di anno in anno alla Camera e al Senato tenne a presentarsi come ministro "tecnico ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...