PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] seguito, il leader radicale fu rieletto cinque volte alla Camera dei deputati dalla VII (1976-1979) alla XI legislatura - M. Teodori, I nuovi radicali. Storia e sociologia di un movimento politico, Milano 1977; L'antagonista radicale. La teoria e ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] particolarmente attratto dalle idee innovatrici di R. Murri – promotore del movimento democratico-cristiano e fondatore della dalla Camera del lavoro, cominciò a maturare quel modello di approccio diretto e non timoroso al mondo dei lavoratori e di ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] prestarlo e nel marzo 1870 si dimise dalla Camera. La questione del giuramento venne, poi, approfondita nel novembre 1870 nel corso di un convegno organizzato a Bologna dal movimento democratico, convegno cui parteciparono, tra gli altri, il C., il ...
Leggi Tutto
BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] di capitano e concessa la Croce di guerra al valor militare. In quei nove mesi di lotta partigiana si dedicò in particolare all’organizzazione del movimento femminile di una propria autonomia di giudizio.
Alla Camera dei deputati
Nel corso ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ’Azione cattolica (in particolare al Movimento laureati, poi divenuto Movimento ecclesiale di impegno culturale) e partecipò alla Luisa e Francesca.
L’11 luglio 2013 presso la Camera dei deputati, su iniziativa degli onorevoli Renato Balduzzi e ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] l'Estetica di Croce rendendolo così avvertito dell'incipiente movimento idealistico che ben presto informerà di sé la al 1939, quando, non avendo titoli per appartenere alla Camera dei fasci e delle corporazioni, venne nominato accademico d'Italia ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] secolo, nel quale Salini dovette essere molto legato a Baglione e probabilmente anche al movimento caravaggesco. Le opere pervenute documentano un artista di discreto livello, ma tutt’altro che un protagonista, ancora in parte legato al linguaggio ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] le autorità austriache uscirono allo scoperto con l'intento di terrorizzare la popolazione dopo le molteplici manifestazioni di ostilità ricevute, accelerarono il processo di organizzazione del movimento volto a promuovere l'insurrezione, e il C. fu ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] cembalo. Opera prima, dedicati al duca Francesco II di Modena, i Concertida camera a trè: due violini e violone... Opera seconda , benché impegnato al suo servizio, una notevole libertà dimovimento.
Come operista, il B. fece il suo esordio ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] "già cominciata". Dal 1560 in poi i documenti mostrano l'A. in continuo movimento fra Genova, Milano e Perugia. Circa il 1560 diede, pare, disegni per la Certosa di Pavia (stucchi nel coro, pinnacoli sui contrafforti dei fianchi, urna del sepolcro ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...