CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] di L. Murat al trono di Napoli, indicando quale "stella polare il Re di Piemonte" (Memorie, II, pp. 37-38:vedi M. V. Gavotti, Il movimento dal collegio di Campi Salentina al primo Parlamento nazionale (VIII legislatura). Alla Camera sedette al ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] della Reverenda Camera perugina morto nel 1735, e Alessandro.
Ad Annibale Mariotti, studioso di storia patria perugina nazionale di storia dell’architettura... 1953, Roma 1956, pp. 51-64; L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movimento riformatore ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] nei confronti del movimento partigiano iugoslavo affrontato con misure di controguerriglia compendiate in una ospedale di Roma; Roma, Archivio della Camera dei deputati, Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] cameradi ospedale.
Nel 1965, dopo circa sei anni dalla consegna del lavoro di traduzione, Mondadori pubblicò Jukebox all’idrogeno di e la cultura hip hop.
Capace di afferrare i nuovi movimenti e di non dimenticare i grandissimi nomi del passato ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] cardinali favorevoli a Toschi non cedettero. Si assistette al movimento contemporaneo, tumultuoso, dei due gruppi verso la sala annua complessiva di più di 9000 scudi. La cifra comprendeva anche i 1320 scudi versatigli dalla Camera apostolica, poiché ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] condividendo la camera con Luigi Pagliani, che fu il tramite per la conoscenza di Jacob Moleschott, docente di fisiologia. Gli al centro di numerose iniziative nazionali, commissioni ministeriali, comitati e congressi, in un movimento che seppe ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Preti frequentò assiduamente la Biblioteca della Camera dei deputati per condurre gli studi e le ricerche che gli permisero di pubblicare, alcuni anni più tardi, un apprezzato volume di storia del movimento operaio: Le lotte agrarie nella valle ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Camera e nel 1876, fra l'altro, riuscì a far approvare una riforma del codice di procedura penale che eliminava l'obbligo di , 263, 267; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni dimovimento operaio in Italia (1860-1872) (1927), Torino 1967, ad ind ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] in vista del nascente movimento per la pace e costruì una fitta rete di relazioni con personaggi di vario colore politico dove egli aveva cercato riparo dopo lo scioglimento della Camera e il conseguente venir meno dell’immunità parlamentare. Tornato ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] subito. Nel 1910 venne eletto nel Consiglio generale della Camera del Lavoro di Roma, e si trasferì nella capitale. A Roma Zuccarini Critica politica che si caratterizzò per l’attenzione al movimento sindacale e per la difesa delle autonomie locali. ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...