Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] Camera del lavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina. Dalle origini al 1900, Firenze 1965, ad Indicem; P. G. Bellini, Il movimento 74; La F.I.O.M. dalle origini al fascismo, a cura di M. Antonioli-B. Bezza, Bari 1978, p. 372; Storia delle ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] al confessore") di seguire il movimento erudito - e anche letterario, ché l'A. fu in relazione con illustri poeti - di buona parte 13; Id., Antologia di critici: I.A., ibid., VII (1956), pp. 81-88; Id., Il Correggio e la Cameradi S. Paolo, Genova ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] all’indomani della sconfitta di Novara del 23 marzo 1849, condusse una decisa battaglia alla Camera perché venisse deliberata la avvenuta a Malta, si concretizzò nell’incontro con il movimento del Risveglio ginevrino, come pure con Luigi Desanctis ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] dei suoi impegni parlamentari. Nella II legislatura tornò alla Camera, eletto nel collegio unico nazionale e, dal marzo 1954 cesenati nel 1923, in Archivio trimestrale. Rass. storica di studi sul movimento repubblicano, II (1976), pp. 197-227 passim; ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] italiana (e che lo vide dirigente di rilievo), il movimento dei lavoratori avrebbe assunto un ruolo decisivo Ancona il 5-6 ott. 1979). Si veda inoltre: Atti parlamentari, Camera dei deputati, legislature II-IV, ad Indices; Senato della Repubblica, V ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] cimentandosi in primo luogo con brani di misurata sobrietà: le sonate da camera. L’opera I di Zavateri è dedicata invece al la struttura in quattro o più movimenti, lo stile fugato nell’ultimo movimento, la scrittura densamente orchestrata a quattro ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] miocardiche la fisiologica alternanza del movimento sistolico e diastolico degli del B. si deve la fondazione del Policlinico di Roma, che fu completato nel 1888, e, Discorsi. sulla legge forestale pronunziati alla Camera,ibid. 1877; La malaria,ibid. ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] , Storti svolse le funzioni di segretario pro tempore. Tra il incarichi si moltiplicarono. Alla Camera venne confermato nella IV legislatura . Ciampani, B. S., in Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, Genova 1997, pp. ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] e declinò la proposta di candidarsi nella circoscrizione di Torino. Candidato per la Camera nel collegio unico del Lazio , pp. 180-183; Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di F. Traniello - G. Campanini, II, ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] dottrinale omonima, che si ispirava alle idee di Evola e alle esperienze dei movimenti e regimi fascisti del periodo fra le alla Camera per altre quattro legislature, fino al 1992. Moderatamente critico della strategia conservatrice di destra ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...