FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] tre legislature. Presentatosi sia alla Camera sia al Senato non riuscì eletto. Dopo la bocciatura elettorale si dimise da presidente del Movimento per l'indipendenza siciliana, ormai ridotto ad una semplice sigla. L'uscita di scena del F. segnava l ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] di L. Murat al trono di Napoli, indicando quale "stella polare il Re di Piemonte" (Memorie, II, pp. 37-38:vedi M. V. Gavotti, Il movimento dal collegio di Campi Salentina al primo Parlamento nazionale (VIII legislatura). Alla Camera sedette al ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] della Reverenda Camera perugina morto nel 1735, e Alessandro.
Ad Annibale Mariotti, studioso di storia patria perugina nazionale di storia dell’architettura... 1953, Roma 1956, pp. 51-64; L. Dal Pane, Lo Stato pontificio e il movimento riformatore ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] cameradi ospedale.
Nel 1965, dopo circa sei anni dalla consegna del lavoro di traduzione, Mondadori pubblicò Jukebox all’idrogeno di e la cultura hip hop.
Capace di afferrare i nuovi movimenti e di non dimenticare i grandissimi nomi del passato ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] Camera e nel 1876, fra l'altro, riuscì a far approvare una riforma del codice di procedura penale che eliminava l'obbligo di , 263, 267; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni dimovimento operaio in Italia (1860-1872) (1927), Torino 1967, ad ind ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] 1871), sostenendo poi, con un importante discorso alla Camera (9 e 10 maggio 1873), la legge per fallire questo programma riformista contribuirono anche le associazioni di punta dei movimento operaio, preoccupate dal carattere settoriale e non ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] di questa alla cognata. Maria Pasolini avrebbe in seguito intensamente partecipato al movimento femminile italiano. L’attività politica di parlamentare di Pasolini si trovano in: Camera dei deputati, Portale storico, s.v. (http://storia.camera.it/ ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] le tentazioni di suicidio), accanto a Potatohead blues nell'esecuzione di L. Armstrong, al secondo movimento della sinfonia (1992; Mariti e mogli), caratterizzato dalle nevrotiche acrobazie della camera a mano, ha segnato la fine del rapporto con Mia ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] , che avevano postulato - all'unisono col movimento culturale di quegli anni - il rinnovamento morale e politico archivio (Cancelleria generale), ma anche quelli dell'antica Camera pubblica (cioè delle magistrature giudiziarie e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] "officier municipal" nel Consiglio comunale di Ajaccio. Egli aderì al movimento rivoluzionario e, anche dopo l' dall'imperatore membro della Camera dei pari, carica che però preferì non accettare.
Dopo la definitiva sconfitta di Napoleone a Waterloo ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...