Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] altri, stabilendosi in Occidente, diedero inizio a un risveglio teologico dell'ortodossia. Le pubblicazioni teologiche ortodosse in , le Chiese ortodosse presero parte attiva ai movimentidi Fede e Costituzione e di Vita e Azione, sino al loro finale ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] time, lanciato da J.H. Newman in vista di un risveglio della Chiesa anglicana in Gran Bretagna. Rosmini e di una condanna). Il papa vide con benevolenza il movimentodi Oxford, e, influenzato da N. Wiseman, incoraggiò i cattolici tradizionalisti di ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] forma del 'nazionalismo risorgimentale', propria della fase del risveglio dei popoli, e poi in quella del 'nazionalismo contemporaneo (dal 1945 in poi), caratterizzata dai movimentidi liberazione anticolonialisti del dopoguerra.
Questo modello, che ...
Leggi Tutto
Monachesimo
Antonio Menniti Ippolito
Alla ricerca di una vita religiosa perfetta
La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un [...] sempre più grandi. Tra l’8° e l’11° secolo un ampio movimentodi riforma scosse così il monachesimo. Fu soprattutto per iniziativa dei monaci del monastero francese di Cluny, nel 10° secolo, che questo nuovo spirito religioso prese forme più ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] affidatagli induca un movimentodi rinascita culturale, una renovatio Aquileiensis: la memoria di Aquileia, valicato il era il risultato di un atto improvvisato, com'è stato scritto, ma piuttosto di un risveglio pubblico di devozione attuato alla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di relazione storico-erudita più tradizionale e prolissa, raramente frutto di nuove ricerche, spesso priva di legami con fatti specifici" (110). Un risveglio simpatia verso questi protagonisti del movimentodi Santa Pelagia: altrettanto certo è ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di metà secolo: da una parte la pace, il "profondo sopore", le tenebre; dall'altra la guerra d'indipendenza, il risveglio una parte di quelle abbienti (il 22 marzo 1858, "visto qualche movimentodi passeggio di dame e di giovani di spirito ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dirisveglio della partecipazione alla vita pubblica e alla politica.
In assenza di una mappa di queste strutture associative cercheremo di far emergere alcune tendenze didi Diritto commerciale.
La sua ascesa ai vertici del movimento, di cui ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] in comune: possono essere dotate dimovimento, di qualità ed essere cause inerenti ( di questi otto gradini è costituito dal raggiungere una 'retta visione' attraverso appunto l'indagine sullo stato delle cose. Immediatamente prima del 'risveglio ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sfuggiva, dobbiamo riconoscere la serietà di quel movimento, di quel proposito di ritrovare con la guida dei classici linguaggio; che infine, sull'esempio di Orazio, era d'uopo tener sempre risvegliata la fantasia colla vivacità dello stile, ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...