Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] Jean Wahl sapeva suscitare nei suoi uditori risvegliava in molti il desiderio di informarsi in modo più approfondito, da questi percezione; M. Farber, uno dei principali promotori del movimento fenomenologico negli Stati Uniti; E. Lévinas; e infine ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] secolo decimonono, 1921). Il significato di questo incontro per il C. sta nel fatto che esso risvegliò in lui, per la prima carattere dialettico dell'attività, rappresentano il suo movimento nella tensione fra affermazione e negazione, costituiscono ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di radar. I Pesci hanno una linea laterale di organi di senso che controllano il loro movimento nell'acqua (v. cap. 2, È f). Alcune specie di Pesci, capaci di ha al mattino, al momento del risveglio. Anche eventi nervosi complessi contribuiscono all' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] contro le tesi di Irvine. Soltanto la pubblicazione nel 1819 della memoria di Clément e Desormes risvegliò un certo interesse il calore radiante era costituito da particelle di calorico dotate di un movimento aereo, in maggiore o minore quantità, ma ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] non soltanto per i suoi contributi diretti, ma anche perché risvegliò l'interesse dei fisici per la teoria atomica. Anche in ma anche il passaggio a un qualunque sistema di coordinate in movimento uniforme in qualsiasi direzione e con qualsiasi ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] "non delibera de aiutare Arimino", dia almeno a F. "libertà" dimovimento. Lo esenti, insomma, dai vincoli della condotta sì che "possa "governo" di F., "ricchi". Tratto caratterizzante, in effetti, la febbre edilizia d'un risveglio economico lungo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] chiavi della nostra vita”. Cominciava allora il cosiddetto movimento delle carriole che, per alcune domeniche successive, tuttavia, non corrispondeva quella stagione di rinascita civile che il risveglio della partecipazione popolare era sembrata ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] i movimentidi persone e cose, e quindi le locande e le porte didi quella che è stata chiamata 'utopia igienista'. Giacinto Pacchiotti, fondatore nel 1878 della Società d'igiene, affermava: "L'ora è propizia. I medici colgano il destro del risveglio ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] è spostato bruscamente da un oggetto a un altro; i movimentidi inseguimento, che consentono di seguire con lo sguardo un oggetto che percorre il campo visivo; i movimentidi compensazione, che mantengono l'immagine sulla retina anche durante lo ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] un certo oggetto, come la velocità, la direzione dimovimento e la posizione. Anche questi attributi devono essere noti di tipo feedforward possono produrre e imparare funzioni è stata in effetti uno dei motivi principali dell'ascesa (o del risveglio ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...