La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] iniziando le ricerche sul vuoto, Pascal fece esperienza di un risveglio religioso che avrebbe guidato tutta la sua attività che erano giansenisti praticanti. Il giansenismo era un movimento interno al cattolicesimo che propugnava un ritorno all' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] la forza di uno sviluppo industriale ed economico senza produrre, nell’immediato, il risvegliodi appetiti sostenuto anche dal movimento sindacale e dalla scelta – al congresso di Erfurt – di accogliere un programma di ispirazione marxista: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] Regno di Gerusalemme.
La nascita e l’organizzazione del regno
I travolgenti successi dei “Franchi” provocano un rapido risveglio dei la decisione di affermare in modo esplicito il diritto dei papi a gestire direttamente il movimento crociato, salvo ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] Fpö, tradizionale movimento della destra nazionalista austriaca, ora guidata dal delfino di Haider, Heinz-Christian Strache, è cresciuto di tre punti percentuali ’afflusso di migranti verso il nord Europa, l’Austria ha avuto un brusco risveglio il 27 ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] di Zuccarini agli ambienti sovversivi avviene in occasione della guerra turco-greca del 1897 che vide un risveglio dello Stato. Profili biografici di Zuccarini sono in Il Movimento operaio Italiano. Dizionario biografico, a cura di T. Detti - F. ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] i successivi anni di guerra non furono certo favorevoli al movimento, che dovette attendere la fine del conflitto per registrare ovunque una forte ripresa.In Italia la rinascita dei circoli del cinema coincise con il risveglio ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] «parola nuova» di Romolo Murri conferenziere, in cui avrebbe riconosciuto «la diana, il risveglio» di un cattolicesimo uscito di idee» (Gli atti dei Congressi..., a cura di F. Malgeri, 1969, p. 85). La sua visione del popolarismo come movimento ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] nell’attività dell’ARN (Associazione per il Risvegliodi Napoli), cui partecipava insieme all’amico Carlo di Carlo Emilio Gadda, avviò la stesura di Althénopis. Dal 1968 al 1977 prese parte alle lotte politiche e sociali, aderendo al movimento ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] .: Fondamentale l'accurato studio di V. Vinay, L. D. e il movimento evangelico fra gli italiani durante e il berretto frigio, Torino 1971, ad Ind.; D. Maselli, Tra risveglio e millennio, Torino 1974, ad Ind. Ulteriori riferimenti in P. Chiminelli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] Il genuino risveglio religioso che a esso si accompagna è caratterizzato dalla sobrietà di ogni manifestazione cultuale . Tra questi movimenti minoritari emerge presto l’esigenza di un riconoscimento della propria diversità, di un diritto all ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...