Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ai vescovi quanto ai capi del movimento cattolico». In sintesi, la ponenza chiedeva se la costituzione di un «centro cattolico» non dar adito alla speranza. Si avrà piuttosto un brusco risveglio, in particolare nel 1898 quando anche i cattolici più ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] di sinistra; questi fecero ricerche presso gli archivi americani e pubblicarono i risultati in un testo a tiratura locale. La comunità si risvegliò stato costruito su un costone caratterizzato da un movimento franoso; fu per questo che, dopo il ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Per questo c’è chi ha parlato di un movimento generale di riforma interna alla Chiesa dal lento avvio di animazione spirituale e di periodico risveglio devoto delle popolazioni – una funzione che la semplice presenza di una chiesa parrocchiale e di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] da Città del Messico era il risveglio dell'Europa, pronta a sfidare gli ottant'anni di monopolio statunitense. Non soltanto la Germania sconfessata se si considera la naturalezza dei movimentidi certi giochi di ragazzi (come il saltare da una ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dialettico analogo al ‛risveglio' da un sogno; un risveglio che consente di comprendere quei significati che rinnovamento dell'umanità, processi e sviluppi legati tutti ai movimentidi massa dei nostri giorni. Se poi con la riproducibilità tecnica ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] giovani, deportavano, è stato un senso di difesa ed è stato un movimento spontaneo di popolo» confermava Antonio Amoretti (Gribaudi 2005 fascista. «Che sollievo, quale risveglio dall’incubo atroce! Voglia di uscire, vederli, salutarli», scrive ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] il risveglio del pensiero e della ricerca sociologici. Si prefiguravano allora due linee di sviluppo di relativo ordine e relativa stabilità a una fase dimovimento e di agitazione. Un importante contributo alla comprensione di questi processi di ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] moderni Fashion studies di Elizabeth Wilson, per citare una delle più note autrici e fondatrici del movimento, fino alle più di eccellenze note a livello internazionale a fronte di una polverizzazione di tante piccole realtà. All’epoca del ‘risveglio ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] di estetica, non è una sonnacchiosa attesa del risveglio romantico e risorgimentale, ma ha una sua specifica fisionomia e vive di 1859 nell’opuscolo Venezia e la libertà d’Italia, di fondersi nel movimento nazionale e popolare che, con le armi e la ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] ..., 1979). Le modalità di tale lavoro possono essere di natura concreta e fisica, come nell'arte, nel movimento, nel gioco e nelle è nientemeno che l'eros necessario al risveglio della realtà psichica, risveglio che impone al paziente e al terapeuta ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso r.; avere un r. brusco, un dolce...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...