UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] designato di Kučma, Viktor Janukovič, venne contestata da un movimento di protesta popolare spontanea. Dopo che l’esito elettorale fu Halyna Pahutjak). È molto presente anche il tema femminista (Tanja Maljarčuk, Irena Karpa, Oksana Zabužko), con ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] che hanno provocato profonde discontinuità con i movimenti del passato. In primo luogo gli spazi dell’attivismo e della socialità queer sono fortemente promiscui: a differenza di gran parte del femminismo e di altre esperienze politiche del secolo ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] dallo Smer-SD del premier Robert Fico, dal Partito popolare-Movimento per una Slovacchia democratica (L’S-HZDS) e dal (Márius Kopcsay, Vlado Balla); infine una tendenza femminista, con autrici vicine all’organizzazione culturale Aspekt, come ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] per la pace e il Movimento di riforma nazionale, si aggiudicarono rispettivamente 43 e 38 seggi. Un segno del cambiamento in atto nel Paese, pur tra mille contraddizioni, fu la nomina a ministro della Cultura della femminista H. Tūmī Mas̔ūdī, che ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] politiche di ispirazione comunista, socialista, femminista, democratica, ambientalista, antiliberista e per legittimità, alimentata, da un lato, dal radicamento di forti movimenti di opposizione politica interna, e, dall'altro lato, dall ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di identificare 'gli uomini di potere', o i movimenti sociali cercano di mobilitarsi contro un determinato gruppo o strato sociale - oppure indiretta, come quando le autrici femministe descrivono esempi storici di patriarcato in termini di struttura ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] di oggetti o di persone (atteggiamento razzista, femminista).
L'educazione deve creare nel bambino, . Esse sono spesso un elemento di stabilità e di conservatorismo rispetto al movimento generale che anima la società. La cosa è ovvia per le forme ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] attuale, attraverso la scelta storica che l'ha condotto ad accettare un movimento che lo precede e che si presenta come più ampio e più , teologia del processo, teologia della liberazione, teologia femminista, teologia nera... Non ci è possibile, qui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] mondo; ovvero l'introduzione di una dimensione femminista all'interno del discorso ecologista, seppure con un a cura di), Critical citizens, Oxford 1999.
Ortoleva, P., Saggio sui movimenti del 1968 in Europa e in America, Roma 1988.
Pepper, D., The ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] assumevano una posizione dura contro l'aborto. Ci fosse o meno il movimento del feto, l'aborto era, dichiarò papa Pio IX nel 1869, sfavorevoli a qualsiasi forma di contraccezione) e delle femministe più radicali (divenute favorevoli a metodi di tipo ...
Leggi Tutto
femminista
s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...